Tramessi
252. Pizza a libretti
Una signora mi scrive: «Voglio insegnarle, come mi ero proposta, una buona ed elegante pizza fritta; ma guai a lei se la chiamerà stiacciata, perché deve riuscire tutt’altro. La chiami pizza a libretti e sarà nel vero».
In obbedienza all’ordine della signora, avendo fatto due prove di questa pizza a libretti, che sono riescite bene, ve la descrivo.
Tirate una sfoglia non troppo soda e quanto più potrete sottile intridendo la farina con due uova, un pizzico di sale e tre cucchiaiate di cognac o di spirito, e forse meglio di fumetto. Fatta la sfoglia ungetela con grammi 20 di burro sciolto e arrotolatela, ossia piegatela sopra sé stessa alla larghezza di 10 a 11 centimetri, ma che la parte unta resti all’interno; indi tagliate il rotolo a metà per la sua lunghezza e poi per traverso a proporzionate distanze onde ottenere tanti rettangoli e a questi pigiate con le dita l’orlo esterno, ossia la costola che non è stata tagliata. Friggeteli in padella con molto unto e prima di servirli spolverizzateli di zucchero a velo. Se vengono bene vedrete che questi libretti si aprono e restano sfogliati.
Questa dose potrà bastare per quattro persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Farina, burro, uova, pizzico di sale, cognac o spirito, zucchero a velo
- Strumenti
- Padella, coltello, cucchiaio
Passaggi
1. Preparazione della sfoglia
Per iniziare, preparate una sfoglia sottile mescolando la farina con due uova intere. Aggiungete un pizzico di sale e tre cucchiaiate di cognac o di spirito. Se preferite, potete usare anche del fumetto. Continuate a lavorare l'impasto finché la sfoglia non diventi liscia e non troppo soda.
2. Ungere e arrotolare
Una volta pronta la sfoglia, sciogliete 20 grammi di burro e utilizzatelo per ungere la superficie dell'impasto. Successivamente, piegate la sfoglia su sé stessa, formando un rotolo largo circa 10-11 centimetri. Assicuratevi che la parte unta rimanga all'interno.
3. Taglio dei rettangoli
Dividete il rotolo a metà lungo la sua lunghezza. Successivamente, tagliatelo per traverso in proporzionate distanze per ottenere tanti rettangoli. Con le dita, premete leggermente sull'orlo esterno dei rettangoli, dove la sfoglia non è stata tagliata.
4. Frittura e servizio
Scaldate abbondante olio in una padella e friggete i rettangoli di sfoglia fino a quando non risultano ben dorati. Prima di servirli, spolverizzateli con zucchero a velo. Se la preparazione è riuscita, noterete che i libretti si aprono e appaiono sfogliati.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa pasta fritta deve il suo nome alla somiglianza con piccoli libretti, che si aprono e sfogliano durante la frittura. È un esempio di come nella cucina italiana si possa giocare con tecniche e sapori, mostrando una versatilità che va ben oltre le preparazioni standard.
Non solo un dolce, ma nelle sue preparazioni più moderne, questa ricetta può trasformarsi in sfiziose proposte salate da gustare come aperitivo o antipasto.