Erbaggi e legumi

425. Piselli alla francese II

Questa ricetta è più semplice e più sbrigativa della precedente, ma non è però così fine. Trinciate alquanta cipolla a fette sottilissime e mettetela al fuoco in una cazzaruola con un pezzo di burro. Quando sarà bene rosolata versate un pizzico di farina, mescolate, e dopo aggiungete, a seconda della quantità, un ramaiuolo o due di brodo e lasciate cuocere la farina. Versate i piselli, conditeli con sale e pepe e, a mezza cottura, aggiungete un grumolo o due interi di lattuga. Fate bollire adagio badando che il sugo non riesca troppo denso.

Alcuni indolciscono i piselli con un cucchiaino di zucchero; ma in questo caso mettetene poco, perché il dolce deve sembrar naturale e non messo ad arte.

Quando li servite levate la lattuga.

Procedimento

Durata
Circa 30-40 minuti
Ingredienti
Piselli, cipolla, burro, farina, brodo, sale, pepe, lattuga, zucchero
Strumenti
Cazzaruola, ramaiuolo

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della base di cipolla

Trinciate la cipolla in fette sottilissime. In una cazzaruola, fate sciogliere un pezzo di burro e aggiungete la cipolla. Lasciate rosolare a fuoco moderato fino a che sarà ben dorata. Cercate di non farla bruciare, mescolando di tanto in tanto.

2. Aggiunta della farina e del brodo

Quando la cipolla è pronta, aggiungete un pizzico di farina, mescolando bene per evitare grumi. Dopodiché, versate un ramaiuolo o due di brodo, a seconda della quantità desiderata. Lasciate cuocere la farina e amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

3. Cottura dei piselli e aggiunta della lattuga

A questo punto, aggiungete i piselli alla cazzaruola. Condite con sale e pepe a piacere. A metà cottura, unite anche un grumolo o due di lattuga interi. Lasciate cuocere a fuoco lento, assicurandovi che il sugo non diventi troppo denso. Potete eventualmente aggiungere un cucchiaino di zucchero per dolcificare leggermente il tutto.

4. Finitura e servizio

Quando i piselli sono pronti, rimuovete i grumoli di lattuga prima di servirli. I piselli dovrebbero risultare morbidi e saporiti, con un gusto dolce naturale.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I piselli sono un ingrediente molto apprezzato in numerose cucine tradizionali e il metodo di cottura alla francese, che prevede l'uso di burro e brodo, esalta il loro sapore dolce e delicato. In passato, i piselli erano un lusso riservato alle tavole dei nobili.

Nel preparare la ricetta, è interessante notare come la scelta di aggiungere zucchero possa far emergere la dolcezza naturale dei piselli, senza necessariamente manipolare troppo il loro sapore con spezie o altri ingredienti.