Arrosti
525. Petto di vitella di latte in forno
Se io sapessi chi inventò il forno vorrei erigergli un monumento a mie spese; in questo secolo di monumentomania credo che ei lo meriterebbe più di qualcun altro.
Trattandosi di un piatto di famiglia lasciate il pezzo come sta, con tutte le sue ossa, e se non eccedesse il peso di 600 a 700 grammi potete cuocerlo al forno da campagna. In questo caso steccatelo con grammi 50 o 60 di prosciutto più magro che grasso tagliato fine, legatelo onde stia raccolto, spalmatelo tutto copiosamente di lardo (strutto) e salatelo. Collocatelo in una teglia e una diecina di minuti prima di levarlo dal fuoco uniteci delle patate che, in quell’unto, vengono molto buone.
Invece dello strutto potete servirvi di burro e olio e invece del prosciutto salarlo generosamente.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Petto di vitella, Prosciutto, Lardo (o strutto), Patate, Burro, Olio, Sale
- Strumenti
- Forno, Teglia, Spago da cucina
Passaggi
1. Preparazione del petto di vitella
Iniziate lasciando intero il petto di vitella, comprese le ossa. Prendete 50 o 60 grammi di prosciutto e tagliatelo a fettine sottili. Steccate il petto con il prosciutto e legatelo con dello spago da cucina per mantenerlo compatto durante la cottura. A questo punto, spalmate generosamente di lardo l'intera superficie del petto e salate secondo il vostro gusto.
2. Cottura al forno
Preriscaldate il forno e posizionate il petto di vitella in una teglia. Cuocetelo al forno, preferibilmente in un forno da campagna se disponibile. Verso la fine del tempo di cottura, circa dieci minuti prima di sfornarlo, aggiungete delle patate tagliate a pezzi nella teglia. Queste assorbiranno i sapori dell'unto e si cuoceranno perfettamente.
3. Varianti della ricetta
Se preferite, potete sostituire il lardo con una miscela di burro e olio per ungere il petto di vitella. Inoltre, se desiderate una versione senza prosciutto, potete semplicemente salare generosamente il petto prima di infornarlo. Ricordate sempre di adattare le dosi in base alle vostre preferenze culinarie.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il petto di vitella è una carne molto apprezzata per la sua tenerezza, soprattutto quando proviene da animali giovani, alimentati a latte. La cottura al forno permette a questa carne di mantenere la propria umidità ed esaltare i sapori attraverso la lenta cottura.
La pratica di steccare la carne con ingredienti come il prosciutto viene dalle tradizioni culinarie italiane antiche, dove si cercava di utilizzare al meglio i sapori disponibili per arricchire i piatti quotidiani.