Erbaggi e legumi

402. Petonciani in gratella

Tagliateli a metà per il lungo senza sbucciarli, fate loro delle incisioni graticolate sulla parte bianca, conditeli con sale, pepe e olio, poneteli in gratella dalla parte della buccia; poi copriteli con un coperchio o tegame di ferro e cuoceteli fra due fuochi, che così non hanno bisogno d’esser voltati; a mezza cottura date loro un’altra untatina d’olio. Saranno cotti quando la polpa è diventata morbida.

Procedimento

Durata
30-40 minuti
Ingredienti
Petonciani (melanzane), olio, sale, pepe
Strumenti
Gratella, coperchio o tegame di ferro

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei petonciani

Prendete i petonciani e tagliateli a metà nel senso della lunghezza senza rimuovere la buccia. Incidete la parte bianca con delle piccole graticole per permettere al condimento di penetrare bene nella polpa. Questo passaggio aiuterà a insaporire meglio le melanzane durante la cottura.

2. Condimento dei petonciani

Cospargete le metà incise con sale, pepe e un filo d'olio. Sistematele sulla gratella con la buccia rivolta verso il basso. La buccia proteggerà la polpa durante la cottura. Coprite i petonciani con un coperchio o un tegame di ferro per creare una cottura uniforme.

3. Cottura dei petonciani

Mettete la gratella tra due fonti di calore per evitare di doverli girare durante la cottura. A metà cottura, spennellate nuovamente le melanzane con un po' d'olio per mantenere la polpa morbida e succulenta. Continuate la cottura finché la polpa non diventa morbida al tocco.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I petonciani, meglio conosciuti come melanzane, sono un ortaggio verosimilmente originario dell'India. Sono diventate popolari nella cucina mediterranea e sono note per la loro versatilità.

La cottura in gratella è un metodo tradizionale che permette di mantenere intatti i sapori naturali degli ingredienti, consentendo una cottura uniforme senza necessità di girare il cibo.