Torte e dolci al cucchiaio

697. Pesche ripiene

  • Pesche spicche grosse, poco mature, n. 6.
  • Savoiardi piccoli, n. 4.
  • Zucchero in polvere, grammi 80.
  • Mandorle dolci con tre mandorle di pesca, grammi 50.
  • Cedro o arancio candito, grammi 10.
  • Mezzo bicchiere scarso di vino bianco buono.

Dividete le pesche in due parti, levate i noccioli ingrandendo alquanto i buchi ove stavano colla punta di un coltello; la polpa che levate unitela alle mandorle, già sbucciate, le quali pesterete finissime in un mortaio con grammi 50 del detto zucchero. A questo composto unite i savoiardi fatti in bricioli, e per ultimo il candito tagliato a piccolissimi dadi. Eccovi il ripieno col quale riempirete e colmerete i buchi delle dodici mezze pesche che poi collocherete pari pari e col ripieno all’insù in una teglia di rame. Versate nella medesima il vino e i rimanenti grammi 30 di zucchero e cuocetele fra due fuochi per servirle calde o diacce a piacere e col loro sugo all’intorno. Se vengono bene devono far bella mostra di sé sul vassoio, e per una crosticina screpolata formatasi alla superficie del ripieno, prenderanno aspetto di pasticcini.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Pesche, Savoiardi, Zucchero in polvere, Mandorle dolci, Mandorle di pesca, Cedro o arancio candito, Vino bianco
Strumenti
Coltello, mortaio, teglia di rame

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle pesche

Dividete le pesche in due parti e rimuovete i noccioli. Usate la punta di un coltello per allargare i buchi lasciati dai noccioli, raccogliendo un po' di polpa. Questa sarà fondamentale per il ripieno. Avrete così dodici mezze pesche pronte da farcire.

2. Preparazione del ripieno

In un mortaio, pestate finemente le mandorle sbucciate con la polpa di pesca e grammi 50 di zucchero. Aggiungete i savoiardi sbriciolati e il candito tagliato a dadini piccolissimi. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Riempite generosamente i buchi delle pesche con questo ripieno.

3. Cottura

Disponete le mezze pesche, con il ripieno rivolto verso l'alto, in una teglia di rame. Versatevi sopra il vino bianco e i rimanenti 30 grammi di zucchero. Cuocete il tutto fra due fuochi. Le pesche sono pronte quando il ripieno avrà formato una crosticina screpolata, dando l'impressione di pasticcini.

4. Servizio

Servite le pesche ripiene calde o fredde, a piacere, con il loro sugo intorno, per una presentazione elegante e gustosa.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le pesche ripiene sono una delle più classiche ricette dolci della tradizione italiana. Questo piatto rappresenta un modo creativo e gustoso per consumare la frutta un po' acerba. È un dolce che può essere servito alle cene estive, grazie alla sua freschezza e leggerezza.