Cose diverse

781. Pesche in ghiaccio

È l’unica ricetta di questa raccolta che non ho provato perché, quando una signora inglese venne spontaneamente ad offrirmela, la stagione delle pesche era passata e il tempo incalzava per la presente ristampa. La signora me la raccomandò assicurandomi che era molto gradita ne’ suoi paesi e perciò azzardo di pubblicarla.

Si prendono pesche spicche, mature e sane, si gettano due alla volta, per un minuto, nell’acqua bollente e, tolte dall’acqua, si sbucciano senza toccar la polpa. Poi s’involtano molto e bene nello zucchero bianco in polvere e si collocano in un bolo, ossia in un vaso fondo e decente; indi si prendono tanti quadretti di zucchero quante sono le pesche, si strofinano sulla buccia di un limone di giardino maturo, finché ogni quadretto siasi impregnato dell’essenza del limone e si nascondono fra le pesche. Si lasciano così accomodate per due ore almeno (il più non guasta) e prima di portare il vaso in tavola si tiene tutto chiuso e coperto fra molto ghiaccio per due o tre ore. Ritornata la stagione delle pesche non ho mancato di mettere in prova questa ricetta e posso dirvi subito che essa ha del merito. Io mi sono servito di un vaso di metallo, di zucchero a velo a buona misura ed ho sparso sale fra il ghiaccio.

Procedimento

Durata
Circa 6 ore
Ingredienti
Pesche, zucchero bianco in polvere, limone maturo, quadrotti di zucchero, ghiaccio
Strumenti
Pentola, vaso fondo, contenitore per ghiaccio

Passaggi

Passaggi

1. Preparare le Pesche

Scegli pesche spicche, mature e sane. Getta due pesche alla volta in acqua bollente per un minuto. Rimuovile dall'acqua e sbucciale senza toccare la polpa. Questa operazione permette di rimuovere facilmente la buccia mantenendo intatta la polpa.

2. Aggiungere il Zucchero

Rotola le pesche sbucciate nello zucchero bianco in polvere fino a coprire completamente. Metti le pesche in un vase fondo e decente.

3. Preparare i Quadretti di Zucchero

Prendi tanti quadretti di zucchero quante sono le pesche e strofinali sulla buccia di un limone maturo, finché ogni quadretto si impregna dell'essenza del limone. Nascondi i quadretti tra le pesche nel vaso.

4. Refrigerare il Composto

Lascia riposare le pesche e lo zucchero per almeno due ore. Successivamente, copri il vaso e posizionalo tra molto ghiaccio per due o tre ore prima di servire. Puoi aggiungere un po' di sale tra il ghiaccio per migliorare il processo di raffreddamento.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta è stata suggerita a Pellegrino Artusi da una signora inglese. Nonostante non l'avesse testata al momento della prima pubblicazione, Artusi ne apprezzò la freschezza e semplicità dopo averla provata.

Le pesche in ghiaccio rappresentano un dessert rinfrescante, perfetto per il periodo estivo quando le pesche sono di stagione.