Piatti di pesce

462. Pesce squadro in umido

Il pesce squadro o pesce angelo (Rhína Squatina) è affine alle razze per avere il corpo depresso. La sua pelle, aspra e resistente, serve per pulimentare il legno e l’avorio e per foderare astucci, guaine di coltelli o di spade e cose simili. La sua carne è ordinaria, ma trattata nella seguente maniera riesce un piatto da famiglia non solo mangiabile, ma più che discretamente buono e di poca spesa, perché trovasi comune da noi.

Componete un battuto, tritato fine, con un buon pizzico di prezzemolo, mezza carota, un pezzo di sedano, mezzo spicchio d’aglio e, se il pesce fosse grammi 600 circa, cipolla quanto una grossa noce. Ponete il battuto al fuoco con olio in proporzione e quando sarà rosolato fermatelo con sugo di pomodoro o conserva sciolta in un mezzo bicchiere d’acqua. Conditelo con sale e pepe e collocateci sopra il pezzo del pesce che preferibilmente dev’essere dalla parte della coda, la quale è molto grossa. Cuocetelo adagio e quando sarà giunto a due terzi di cottura aggiungete, per legare la salsa e per dargli un gusto più delicato, un pezzetto di burro bene impiastricciato di farina e finite di cuocerlo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Pesce squadro, prezzemolo, carota, sedano, aglio, cipolla, olio, sugo di pomodoro o conserva, acqua, sale, pepe, burro, farina
Strumenti
Coltello, tritatutto, pentola

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del Battuto

Iniziate tritando finemente il prezzemolo, mezza carota, un pezzo di sedano, mezzo spicchio d'aglio e una cipolla della dimensione di una grossa noce. Questo costituirà un battuto aromatico che insaporirà il vostro pesce. Fate attenzione a integrare tutti gli ingredienti in modo uniforme per garantire un gusto equilibrato.

2. Cottura del Battuto

Prendete una pentola e riscaldate un po' d'olio a fuoco medio. Aggiungere il battuto e lasciatelo rosolare bene. Non appena inizia a prendere colore, fermate la cottura con un po' di sugo di pomodoro o conserva sciolta in mezzo bicchiere d'acqua. Mescolate bene e conditelo con un pizzico di sale e pepe per esaltarne il gusto.

3. Cottura del Pesce

Adagiate il pesce squadro sopra il battuto preparato, preferibilmente utilizzando la parte della coda, che è più spessa. Cuocete il pesce a fuoco lento, permettendo ai sapori di amalgamarsi. Quando raggiungerà i due terzi della cottura, aggiungete un piccolo pezzo di burro impastato con un po' di farina. Questo renderà la salsa più densa e darà un sapore delicato al piatto. Continuate a cuocere fino a completa cottura del pesce.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il pesce squadro, noto anche come pesce angelo, ha una pelle utilizzata in passato per scopi pratici, come il pulimento di legno e avorio. Questo dimostra come ogni parte dell'animale fosse apprezzata nelle culture tradizionali, mostrando un rispetto per le risorse naturali.