Piatti di pesce

458. Pesce marinato

Sono parecchie le specie de’ pesci che si possono marinare; ma io preferisco le sogliole e le anguille grosse. Se trattasi di sogliole friggetele prima nell’olio e salatele; se di anguilla tagliatela a pezzi lunghi circa mezzo dito e, senza spellarli, cuoceteli in gratella o allo spiedo. Quando hanno gettato il grasso conditeli con sale e pepe.

Prendete una cazzaruola e in essa versate, in proporzione del pesce, aceto, sapa (che qui ci sta come il cacio su’ maccheroni), foglie di salvia intere, pinoli interi, uva passolina, qualche spicchio d’aglio tagliato in due per traverso e del candito a pezzettini. Mancandovi la sapa supplite collo zucchero e assaggiate per correggere il sapore dell’aceto, se fosse troppo forte. Fate che questo composto alzi il bollore e poi versatelo sul pesce che avrete collocato in un tegame di terra, disteso in modo che il liquido lo investa da tutte le parti. Fategli spiccare un’altra volta il bollore col pesce dentro, poi coprite il vaso e riponetelo.

Quando lo servite in tavola prendetene quella quantità che vi abbisogna con un poco dei suo intinto, unendovi anche porzione degli ingredienti che vi sono. Se col tempo il pesce prosciugasse, rinfrescatelo con un altro poco di marinato. Anche l’anguilla scorpionata che è messa in commercio, potete prepararla in questa maniera.

Procedimento

Durata
Variabile in base alla quantità di pesce e tempo di riposo
Ingredienti
Sogliole, Anguille grosse, Olio, Sale, Pepe, Aceto, Sapa, Salvia, Pinoli, Uva passolina, Aglio, Candito, Zucchero
Strumenti
Cazzaruola, gratella o spiedo, tegame di terra

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del pesce

Se si utilizzano le sogliole, friggerle in abbondante olio e salarle. In caso di anguille, tagliarle a pezzi lunghi circa mezzo dito e cuocerle sulla gratella o allo spiedo senza spellarle. Una volta cotti, condirli con sale e pepe.

2. Preparazione della marinatura

In una cazzaruola versare l'aceto con sapa, salvia intera, pinoli, uva passolina, aglio a spicchi e candito a pezzettini. Fare alzare il bollore e assaggiare, regolando lo zucchero se l'aceto è troppo forte.

3. Marinatura del pesce

Distribuire il pesce in un tegame di terra, versando il liquido di marinatura in modo da coprirlo bene. Portare a bollore un'altra volta, poi coprire il vaso e riporre.

4. Servizio

Quando si serve, prendere il pesce necessario con un po' di intinto e qualche ingrediente del composto. Se il marinato si prosciuga, rinfrescarlo con ulteriore liquido.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La sapa è un ingrediente tradizionale nella cucina italiana, derivato dal mosto d'uva cotto e densificato. Questo elemento dolce è stato usato in passato per bilanciare l'acidità e dare carattere a molte preparazioni.

L'anguilla è un pesce che ha una lunga storia culinaria in Italia, specialmente nel periodo natalizio, dove viene spesso preparata in diverse maniere, esaltando i suoi sapori ricchi e grassi.