Erbaggi e legumi
442. Patate tartufate
Ciò vuol dire, in buono italiano, patate rosolate nel burro. Sbucciate le patate crude e tagliatele a fette sottili che porrete al fuoco in una teglia col burro, condendole con sale e pepe. Si addice molto il metterle sotto la bistecca quando questa si manda in tavola. Si possono anche friggere in padella coll’olio nella seguente maniera. Se sono patate novelline non occorre sbucciarle; basta strofinarle con un canovaccio ruvido. Tagliatele a fettine sottilissime e lasciatele nell’acqua fresca per un’ora circa; poi asciugatele bene fra le pieghe di un canovaccio e infarinatele. Avvertite di non arrostirle troppo e salatele dopo cotte.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora e 15 minuti
- Ingredienti
- Patate, burro, sale, pepe, olio, farina
- Strumenti
- Teglia, padella, canovaccio
Passaggi
1. Preparazione delle Patate
Sbucciate le patate crude e tagliatele a fette sottili. Se utilizzate patate novelline, potete semplicemente strofinarle con un canovaccio ruvido invece di sbucciarle. Una volta pronte, mettete le fette di patate in una teglia con burro e conditele con sale e pepe a piacere.
2. Cottura nella Teglia
Mettete la teglia sul fuoco e fate rosolare le patate nel burro fino a doratura. Questo piatto si presta bene ad accompagnare una bistecca, posizionandole sotto di essa quando la si serve.
3. Variante Fritta
Se preferite friggere le patate, dopo averle tagliate a fettine sottilissime, lasciatele immerse in acqua fresca per circa un'ora. Asciugatele bene con un canovaccio, infarinatele leggermente e poi friggetele in olio caldo. Fate attenzione a non arrostirle troppo e salatele solo dopo la cottura.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le patate tartufate sono un delizioso piatto che celebra la semplicità degli ingredienti: le patate, alimento base in molte cucine, vengono trasformate attraverso semplici tecniche di cottura per ottenere un contorno irresistibile.