Pasticceria
634. Pastine pel the
Mistress Wood, un’amabile signora inglese, avendomi offerto un the con pastine fatte con le sue proprie mani, ebbe la cortesia, rara nei cuochi pretenzionosi, di darmi la ricetta che vi descrivo, dopo averla messa alla prova.
- Farina d’Ungheria o finissima, grammi 440.
- Farina di patate, grammi 160.
- Zucchero a velo, grammi 160
- Burro, grammi 160.
- Due chiare d’uovo.
- Latte tiepido, quanto basta.
Formate un monticello sulla spianatoia con le due farine e lo zucchero mescolati insieme. Fategli una buca in mezzo, collocateci le chiare e il burro a pezzetti e, colla lama di un coltello prima e con le mani dopo, servendovi del latte, intridetelo e lavoratelo mezz’ora circa per ottenere un pastone piuttosto tenero. Tiratelo col matterello in una sfoglia della grossezza di uno scudo, tagliatela a dischi rotondi, come quello del n. 7, bucherellateli con le punte di una forchetta e cuoceteli al forno o al forno da campagna in una teglia unta col burro. Con sola mezza dose della ricetta se ne ottengono assai.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Farina d'Ungheria o finissima, farina di patate, zucchero a velo, burro, due chiare d'uovo, latte tiepido
- Strumenti
- Spianatoia, coltello, matterello, teglia, forchetta
Passaggi
1. Preparare l'impasto
Inizia creando un monticello sulla spianatoia con le due farine e lo zucchero mescolati insieme. Fai una buca nel mezzo e aggiungi le chiare d'uovo e il burro tagliato a pezzetti. Con la lama di un coltello, inizia a incorporare gli ingredienti e poi continua con le mani, aggiungendo latte tiepido quanto basta. Lavora l'impasto per circa mezz'ora fino a ottenere un pastone piuttosto tenero.
2. Formare e tagliare
Prendi l'impasto lavorato e stendilo con un matterello fino a raggiungere lo spessore di uno scudo. Usa un tagliapasta per ricavare dischi rotondi. Usando le punte di una forchetta, bucherella ogni disco. Questo aiuterà la cottura e darà alle pastine una texture particolare.
3. Cuocere le pastine
Ungi una teglia con burro e disponi le pastine al suo interno. Cuoci in forno o in un forno da campagna fino a che le pastine non saranno dorate. Servile insieme a un buon tè, per un perfetto tea time in stile inglese. Mezza dose di questa ricetta produrrà comunque una quantità considerevole di pastine.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le pastine come queste sono un chiaro esempio dell'influenza della cucina internazionale, in particolare inglese, nella tradizione culinaria italiana ai tempi di Artusi. Durante il periodo vittoriano, era comune per le persone di cultura viaggiare e portare a casa ricette affascinanti dalle terre visitate.
L'uso del burro e delle due chiare d'uovo nell'impasto suggerisce un'attenzione particolare alla texture e alla leggerezza delle pastine, qualità particolarmente apprezzate durante un tea time formale o una merenda elegante.