Minestre

67. Pastine o capellini sul brodo di ombrina

L’ombrina, per essere un pesce de’ più fini, lessata naturalmente, cioè senza odori di sorta, vi somministra un brodo che, quasi come quello di carne, si presta per una minestra leggiera di magro.

Le seguenti dosi saranno sufficienti per tre persone e forse anche per quattro.

  • Ombrina, grammi 500.
  • Pastine o capellini, grammi 120.
  • Burro, grammi 30.
  • Acqua, un litro.

Mettete al fuoco l’ombrina nella detta acqua diaccia, e salatela. Quando è cotta passate il brodo dal colino ed in esso cuocete la minestra aggraziandola col sugo di pomodoro per occultare il puzzo del pesce; indi versatela nella zuppiera ove avrete collocato il pezzo del burro. Servitela con parmigiano a parte come si usa per le minestre di grasso.

Procedimento

Durata
Circa 45 minuti
Ingredienti
Ombrina, Pastine o capellini, Burro, Acqua, Sugo di pomodoro, Parmigiano, Sale
Strumenti
Colino, Pentola, Zuppiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparare il brodo di pesce

Ponete l'ombrina in una pentola con un litro di acqua fredda. Salate a piacere e portate ad ebollizione. Lasciate cuocere finché il pesce sarà cotto a puntino. Questa fase è fondamentale per estrarre tutto il sapore dall'ombrina, creando un brodo delicato e saporito.

2. Filtrare e cuocere la minestra

Una volta cotto il pesce, filtrate il brodo con un colino per eliminarne le impurità. Aggiungete al brodo pastine o capellini e cuoceteli fino a quando non saranno al dente. Per rendere il piatto più gustoso, insaporite con sugo di pomodoro, che, oltre a dare colore, aiuterà a mascherare eventuali odori di pesce.

3. Servire la minestra

Trasferite la minestra nella zuppiera aggiungendo 30 g di burro sul fondo, così che si sciolga e renda il piatto cremoso. Servite immediatamente, accompagnando con parmigiano grattugiato a parte, come si fa per le minestre di grasso.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'ombrina è un pesce pregiato e meno conosciuto, spesso associato alla cucina mediterranea. La sua carne è delicata, rendendola perfetta per realizzare brodi leggeri.

Tradizionalmente, le minestre di magro si preparano nei giorni di digiuno religioso, dove non si consumano carni, ma si preferiscono i piatti a base di pesce, come il venerdì durante la Quaresima.