Pasticceria

629. Pasticcini di semolino

  • Semolino, grammi 180.
  • Zucchero, grammi 100.
  • Pinoli, grammi 50.
  • Burro, grammi 20.
  • Latte, decilitri 8.
  • Uova, n. 4.
  • Sale, una presa.
  • Odore di scorza di limone.

Cuocete il semolino nel latte e quando comincia a stringere versate i pinoli pestati nel mortaio insieme con lo zucchero; poi il burro e il resto, meno le uova, che serberete per ultimo quando il composto sarà diaccio. Pel resto regolatevi come i pasticcini di riso del n. 630.

Con questa dose ne farete da 18 a 20.

Prima di servirli spolverizzateli di zucchero a velo.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Semolino, Zucchero, Pinoli, Burro, Latte, Uova, Sale, Scorza di limone
Strumenti
Mortaio, Pentola, Frusta, Teglia da forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del semolino

Iniziate cuocendo il semolino nel latte. Mescolate costantemente per evitare che si attacchi sul fondo della pentola e per ottenere una consistenza cremosa. Questo processo richiederà un po' di tempo, quindi assicuratevi di mescolare pazientemente fino a quando il semolino inizia a stringersi.

2. Aggiunta dei pinoli e zucchero

Quando il semolino inizia ad addensarsi, aggiungete i pinoli, pestati in un mortaio insieme allo zucchero. Questa combinazione donerà ai pasticcini la giusta dolcezza e un leggero aroma di pinoli che li arricchirà di sapore.

3. Integrazione del burro e aromi

Dopo i pinoli, incorporate il burro fino a scioglierlo completamente nel composto. Aggiungete anche una presa di sale e un'idea di scorza di limone per dare una leggera nota agrumata, proseguendo la cottura fino a quando il composto è uniforme.

4. Aggiunta delle uova e cottura finale

Lasciate che il composto si raffreddi a temperatura ambiente, poi aggiungete le uova, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Versate l'impasto in una teglia, formate i pasticcini e cuoceteli in forno. Una volta pronti, spolverizzateli di zucchero a velo prima di servire.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I pasticcini di semolino sono un dessert tradizionale italiano, utilizzati spesso nelle occasioni speciali. La ricetta di Pellegrino Artusi è un classico del 1800 che continua a essere apprezzato per la sua semplicità e per il gusto sempre attuale.