Pasticceria
630. Pasticcini di riso
- Riso, grammi 150.
- Zucchero, grammi 70.
- Burro, grammi 30.
- Candito, grammi 30.
- Latte, decilitri 8.
- Uova, n. 3
- Rhum, cucchiaiate n. 2.
- Sale, una presa.
Cuocete moltissimo il riso rimuovendolo spesso col mestolo perché non si attacchi. A due terzi di cottura versate lo zucchero, il burro, il sale e il candito tagliato a pezzettini. Quando sarà cotto e diaccio aggiungete il rhum, i rossi d’uovo prima e le chiare montate dopo.
Prendete gli stampini da brioches, ungeteli bene col burro, spolverizzateli di pangrattato, riempiteli e cuoceteli al forno da campagna. Sono migliori caldi che diacci.
Con questa dose ne farete 12 o 14.
Procedimento
- Durata
- Circa 45 minuti
- Ingredienti
- Riso, zucchero, burro, candito, latte, uova, rhum, sale
- Strumenti
- Mestolo, stampini da brioches, forno
Passaggi
1. Preparazione del Riso
Cuocete molto il riso mescolandolo spesso con il mestolo per evitare che si attacchi al fondo della pentola. A due terzi di cottura, che il riso sia ben ammorbidito, aggiungete zucchero, burro, un pizzico di sale e candito tagliato a piccoli pezzi. Continuate a cuocere fino a completa cottura. Una volta pronto, lasciate il composto a raffreddare completamente.
2. Aggiunta degli Altri Ingredienti
Quando il riso sarà freddo, incorporate il rhum e mescolate bene. Poi, aggiungete i tuorli d'uovo e mescolate ancora. Infine, montate a neve ferma le chiare d'uovo e aggiungetele delicatamente, incorporandole con movimenti lenti dal basso verso l'alto per mantenere la consistenza leggera del composto.
3. Preparazione degli Stampini
Procuratevi degli stampini da brioches, ungeteli bene con del burro e spolverizzateli con del pangrattato per evitare che i pasticcini si attacchino durante la cottura. Riempite gli stampini con il composto di riso preparato precedentemente.
4. Cottura
Cuocete i pasticcini in un forno tradizionale a temperatura moderata fino a doratura. Il tempo di cottura può variare in base al forno ma dovrebbe aggirarsi intorno ai 20-25 minuti. Servite i pasticcini di riso preferibilmente caldi.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta può essere un ottimo modo per riutilizzare del riso avanzato, trasformandolo in un dessert delizioso e piacevole.
Il pasticcino di riso è una rivisitazione fantasiosa del classico budino di riso, che lo rende facilmente porzionabile e adatto a buffet o feste.