Torte e dolci al cucchiaio

647. Pasticcini di pasta beignet coperti di cioccolata

Servitevi della ricetta n. 631, ma teneteli più piccoli onde ottenerne da 20 a 23. Riempiteli con crema, o panna montata, o conserva di frutte.

Frullate nella cioccolatiera sul fuoco questo composto:

  • Cioccolata, grammi 120.
  • Zucchero in polvere, grammi 50.
  • Acqua, decilitri l.

Quando sarà ben frullato, come la cioccolata che si serve in tazza, versatelo così a bollore sui pasticcini a suolo per suolo che disporrete in bella mostra sopra un vassoio ove facciano la colma.

È un piatto che è bene farlo il giorno stesso che deve esser servito, perché altrimenti indurisce.

Questa dose potrà bastare per sei persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Cioccolata, zucchero in polvere, acqua, crema, panna montata, conserva di frutte
Strumenti
Cioccolatiera, vassoio

Passaggi

Passaggi

1. Prepara i pasticcini

Prepara dei piccoli pasticcini di pasta beignet secondo [la ricetta n. 631](https://www.casartusi.it/it/artusi/pasticcini-di-pasta-beignet/), ottenendone circa 20-23 pezzi. Questi piccoli dolcetti devono essere della giusta dimensione per inserirvi il ripieno.

2. Farcisci i pasticcini

Riempili con la crema che più preferisci. Puoi scegliere tra crema pasticcera, panna montata o conserva di frutte, a seconda del tuo gusto o dell'occasione.

3. Prepara la copertura di cioccolata

In una cioccolatiera, mescola 120 grammi di cioccolata, 50 grammi di zucchero in polvere e 1 decilitro di acqua. Riscalda il composto su fuoco fino a ottenere una consistenza simile alla cioccolata calda, mescolando costantemente.

4. Completa i pasticcini

Disponi i pasticcini in modo decorativo su un vassoio. Versa la cioccolata calda sui pasticcini, bagnandoli uniformemente. Falli raffreddare e servili in giornata per mantenere la giusta consistenza.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I pasticcini di pasta beignet sono una preparazione di base della pasticceria francese, che Pellegrino Artusi ha adattato con una deliziosa copertura di cioccolata per arricchirne il sapore. Questi dolcetti, grazie alla loro leggerezza, permettono di giocare con sapori e consistenze diverse nel ripieno.

È interessante notare come la cioccolatiera fosse un utensile di uso comune in passato per la preparazione di cioccolata calda, conferendo una consistenza perfetta alla copertura.