Pasticceria

628. Pasticcini di marzapane

Fate una pasta frolla colla ricetta C del n. 589.

Fate un marzapane come quello del n. 579 nelle seguenti proporzioni:

  • Mandorle dolci con tre amare, sbucciate, grammi 180.
  • Zucchero, grammi 150.
  • Burro, grammi 25.
  • Arancio candito, grammi 25.
  • Un rosso d’uovo.
  • Diverse cucchiaiate d’acqua.

Servitevi degli stampini da brioches o alquanto più piccoli, che sarebbe meglio; ungeteli col burro, foderateli di pasta frolla sottile quanto uno scudo, riponeteci il marzapane, ripiegategli sopra i lembi della pasta, bagnate l’orlo coll’acqua, copriteli colla stessa pasta frolla, dorateli alla superficie, cuoceteli in forno o nel forno da campagna e dopo spolverizzateli di zucchero a velo.

  • Con questa dose potrete farne da 16 a 18.

Procedimento

Durata
1 ora
Ingredienti
Mandorle dolci, Mandorle amare, Zucchero, Burro, Arancio candito, Uovo, Pasta frolla, Acqua
Strumenti
Stampini da brioches, Forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparare la pasta frolla

Iniziate preparando una pasta frolla seguendo la ricetta C del numero 589 di Artusi. Questa base sarà utilizzata per foderare gli stampini e coprire i pasticcini. Dopo averla preparata, coprite la pasta e lasciatela riposare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

2. Realizzare il marzapane

Preparate il marzapane miscelando 180 g di mandorle sbucciate, delle quali tre amare, con 150 g di zucchero, 25 g di burro, 25 g di arancio candito tagliato a pezzetti e un rosso d’uovo. Aggiungete delle cucchiaiate d'acqua fino a ottenere una consistenza morbida ma compatta. Mescolate bene il tutto fino a formare una pasta omogenea.

3. Assemblare i pasticcini

Ungete con burro gli stampini da brioches, riempiteli con la pasta frolla stesa sottile. Versate il marzapane all'interno di ogni stampino, ripiegate i lembi della pasta frolla sopra il ripieno, bagnate l'orlo con un po' d’acqua e coprite con altra pasta frolla, assicurandovi di sigillare bene i bordi.

4. Cuocere e servire

Dorate la superficie dei pasticcini spennellandoli con un po' d’uovo battuto. Cuoceteli in forno finché non saranno dorati e ben cotti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo prima di servirli.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I pasticcini di marzapane sono un dolce classico che ha radici in diverse culture culinarie europee. Le mandorle, infatti, sono un ingrediente prezioso e molto utilizzato nelle aree mediterranee, dove rappresentano simboli di fortuna e benessere. Questa ricetta combina la ricchezza del marzapane con la delicatezza della pasta frolla, regalando un dessert che è semplice e raffinato al contempo.