Paste e pastelle

158. Pasta per pasticci diacci di carne

  • Farina, grammi 250.
  • Burro, grammi 70.
  • Sale, un pizzico generoso.
  • Latte, quanto basta per intriderla e ridurla di giusta consistenza.

Non occorre lavorarla soverchiamente: formatene un pane e lasciatelo in riposo per circa mezz’ora involtato in un panno umido e infarinato.

Questa dose potrà bastare per un pasticcio anche più grande di quello di cacciagione descritto alla ricetta n. 370.

Procedimento

Durata
Circa 40 minuti
Ingredienti
Farina, Burro, Sale, Latte
Strumenti
Un panno umido e infarinato

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'impasto

Inizia raccogliendo tutti gli ingredienti necessari: 250 grammi di farina, 70 grammi di burro, un pizzico generoso di sale e latte quanto basta. In una ciotola capiente, versa la farina e il sale. Aggiungi il burro, assicurandoti che sia freddo, e impasta con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.

2. Aggiunta del latte

Versa il latte poco alla volta, mescolando continuamente, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Non lavorare troppo l'impasto per evitare che diventi elastico. Forma una palla con l'impasto e preparati per la fase successiva.

3. Riposo dell'impasto

Avvolgi l'impasto in un panno umido e infarinato. Lascia riposare l'impasto per circa mezz'ora. Questo riposo permetterà all'impasto di rilassarsi, il che lo renderà più facile da stendere quando sarà il momento. Dopo il riposo, la pasta sarà pronta per essere utilizzata in altre preparazioni come torte o pasticci.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta di base per l'impasto può essere utilizzata in molteplici preparazioni come pasticci o torte salate. È una delle strutture fondamentali della cucina italiana, mostrando la versatilità e l'efficienza nell'uso di ingredienti semplici.