Pasticceria
608. Pasta Maddalena
- Zucchero, grammi 130.
- Farina fine, grammi 80.
- Burro, grammi 30.
- Rossi d’uovo, n. 4.
- Chiare, n. 3.
- Una presa di bicarbonato di soda.
- Odore di scorza di limone.
Lavorate prima i rossi d’uovo collo zucchero, e quando saranno diventati biancastri, aggiungete la farina e lavorate ancora per più di un quarto d’ora. Unite al composto il burro liquefatto se è d’inverno, e per ultimo le chiare montate.
La farina asciugatela al fuoco, o al sole, se d’estate.
A questa pasta potete dare forme diverse, ma tenetela sempre sottile e di poco volume. Si usa metterla in degli stampini lavorati, unti col burro e infarinati, oppure in teglia alla grossezza di un dito scarso, tagliandola dopo in forma di mandorle che spolverizzerete di zucchero a velo. Potete anche farla della grossezza di mezzo dito e appiccicare insieme le mandorle a due per due con conserve di frutta.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Zucchero, Farina, Burro, Rossi d'uovo, Chiare d'uovo, Bicarbonato di soda, Scorza di limone
- Strumenti
- Ciotola, Frusta, Pentolino, Stampini o teglia, Forno
Passaggi
1. Preparazione della base
Lavorate prima i rossi d’uovo insieme allo zucchero finché il composto diventa chiaro e biancastro. Questo processo richiede pazienza e può durare circa un quarto d'ora. Una volta che il composto è sufficiente cremoso, aggiungete gradualmente la farina mentre continuate a mescolare. Questa fase è cruciale per ottenere una consistenza liscia e omogenea.
2. Aggiunta del burro e degli albumi
Se è inverno, sciogliete il burro a fuoco basso in un pentolino, quindi aggiungetelo al composto. In seguito, montate a neve le chiare d’uovo e incorporatele delicatamente al resto degli ingredienti. Questa operazione va eseguita con movimenti lenti e avvolgenti per mantenere l'aria incorporata negli albumi e garantire una perfetta sofficità.
3. Cottura e forma
Scaldate il forno a una temperatura moderata. Versate il composto in stampini ben unti e infarinati, oppure in una teglia nella quale stenderete la pasta a uno spessore di un dito scarso. Infornate fino a doratura. Una volta cotta, lasciate raffreddare leggermente prima di sformare.
4. Decorazione e servizio
Se avete utilizzato la teglia, tagliate la pasta in forma di mandorle e, se desiderate, spolverizzatele con zucchero a velo. Per un tocco elegante, potete attaccare le mandorle a coppie utilizzando conserve di frutta come adesivo tra le due metà. Servite come dolce da tè o merenda.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La Pasta Maddalena è un dolce dai sapori semplici, ma eleganti, tipico della tradizione pasticcera italiana. Viene spesso utilizzata come base per torte più complesse grazie alla sua leggerezza. Uno dei segreti della sua riuscita è la montatura precisa delle uova, che rappresenta il cuore della ricetta.
Questa ricetta rende omaggio all'antico modo di preparare dolci con ingredienti semplici e genuini, riflettendo un'epoca in cui le preparazioni erano fortemente legate alla stagionalità e alle risorse disponibili. Era, inoltre, una delle ricette preferite durante le festività o occasioni speciali, grazie alla sua versatilità e al potenziale decorativo.