Pasticceria
590. Pasta di farina gialla I
- Farina di granturco, grammi 200.
- Detta di grano, grammi 150.
- Zucchero in polvere, grammi 150.
- Burro, grammi 100.
- Lardo, ossia strutto, grammi 50.
- Anaci, grammi 10.
- Uova, n. l.
Mescolate insieme le due farine, lo zucchero e gli anaci ed intridete col burro, il lardo e l’uovo, quella quantità che potrete, formandone un pane che metterete da parte. I rimasugli intrideteli con un poco di vino bianco e un poco d’acqua e formatene un altro pane, poi mescolate insieme i due pani e lavorateli il meno possibile, procurando che la pasta riesca piuttosto morbida. Spianatela col matterello alla grossezza di mezzo dito, spolverizzandola di farina mista, onde non si attacchi sulla spianatoia, e tagliatela cogli stampini di latta a diverse forme e grandezze. Ungete una teglia col lardo, infarinatela e collocateci le paste, doratele coll’uovo, cuocetele al forno e spolverizzatele di zucchero a velo.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Farina di granturco, Farina di grano, Zucchero in polvere, Burro, Lardo, Anaci, Uova
- Strumenti
- Spianatoia, Matterello, Stampini di latta, Teglia
Passaggi
1. Preparazione del composto
Mescolate insieme la farina di granturco, la farina di grano, lo zucchero e gli anaci. Intridete il tutto con il burro, il lardo e l'uovo, formando un impasto tipo pane che metterete da parte. Successivamente, prendete i rimasugli dell'impasto e amalgamateli con un po' di vino bianco e acqua, formando un secondo pane.
2. Lavorazione finale dell'impasto
Con il minimo lavoro, mescolate i due impasti insieme, assicurandovi che il composto risulti piuttosto morbido. Spianate la pasta con il matterello fino a raggiungere uno spessore di mezzo dito, aggiungendo farina mista per evitare che si attacchi alla spianatoia.
3. Modellamento e cottura
Utilizzate gli stampini di latta per tagliare la pasta in diverse forme e dimensioni. Ungete una teglia con il lardo, infarinate e adagiatevi le paste formate. Doratele con l'uovo e cuocetele al forno. Infine, spolverizzate le paste cotte con zucchero a velo per completare la preparazione.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta riporta ad antiche tradizioni culinarie legate alla semplicità e all'uso di ingredienti disponibili localmente, come la farina di granturco e il lardo. Era comune preparare questo tipo di pasta soprattutto durante le feste, quando si potevano permettere dolci semplici ma gustosi.