Erbaggi e legumi
443. Passato di patate
Tagliate a fette sottili delle patate già mezzo lessate e ponetele a suoli in una tegliettina, intramezzate da tartufi, anch’essi a fette sottili, e da parmigiano grattato. Aggiungete qualche pezzetto di burro, sale e pepe, e quando cominciano a grillettare, annaffiatele con brodo o con sugo di carne. Prima di ritirarle dal fuoco strizzate sulle medesime un po’ d’agro di limone e servitele calde.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Patate, Tartufi, Parmigiano grattugiato, Burro, Sale, Pepe, Brodo o sugo di carne, Succo di limone
- Strumenti
- Teglia
Passaggi
1. Preparazione degli Ingredienti
Iniziate lessando le patate a metà cottura. Una volta pronte, tagliatele a fette sottili. Preparate i tartufi affettandoli sottilmente e grattugiate il parmigiano, mettendo il tutto da parte. Vi serviranno anche dei pezzetti di burro, del sale e del pepe per condire il piatto.
2. Composizione del piatto
Prendete una teglietta e create degli strati alternati di fette di patate, tartufi e parmigiano. Spargete qualche pezzetto di burro sopra ogni strato e condite con sale e pepe. Continuate fino a esaurire gli ingredienti.
3. Cottura e Servizio
Portate la teglia sul fuoco. Quando le patate e i tartufi iniziano a grillettare, versate brodo o sugo di carne sopra il tutto, inumidendolo per bene. Poco prima di ritirare dal fuoco, strizzate un po’ di succo di limone sopra il piatto. Servite il passato di patate caldo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il passato di patate è una ricetta versatile e adatta a vari contesti, dai pranzi familiari ai pasti più formali. La presenza del tartufo rende questo piatto particolarmente raffinato e adatto alle grandi occasioni. È interessante notare come l'Artusi proponga l'uso del limone per sgrassare e rinfrescare il piatto, un'idea ancora oggi apprezzata in cucina.