Minestre

95. Pappardelle colla lepre I

La carne della lepre, essendo arida e di poco sapore, ha bisogno in questo caso, di venire sussidiata da un sugo di carne di molta sostanza per ottenere una minestra signorile. Eccovi le dosi di una minestra per cinque persone che, per tante, a mio avviso, deve bastare una sfoglia di tre uova, tagliata a forma di pappardelle larghe un dito, con la rotella smerlata, oppure per grammi 500 o 600 di strisce di pasta comprata.

I due filetti di una lepre, che possono pesare in tutto grammi 180 a 200, compreso i rognoni

  • Burro, grammi 50.
  • Carnesecca, grammi 40.
  • Mezza cipolla di mediocre grandezza.
  • Mezza carota.
  • Un pezzo di sedano lungo un palmo.
  • Odore di noce moscata.
  • Parmigiano, quanto basta.
  • Una cucchiaiata di farina.
  • Sugo di carne, decilitri 6.

I filetti spellateli da quella pellicola che li avvolge e tagliateli a piccoli dadi, poi fate un battuto con la carnesecca, la cipolla, il sedano e la carota. Tritatelo ben fine con la lunetta e mettetelo al fuoco con la terza parte del detto burro e con la carne di lepre, condendola con sale e pepe. Quando la carne sarà rosolata, spargeteci sopra la farina e poco dopo bagnatela e tiratela a cottura coi detto sugo. Prima di servirvi di questo intingolo aggiungete il resto del burro e la noce moscata.

Le pappardelle o strisce che siano, cotte nell’acqua salata, levatele bene asciutte e conditele sul vassoio, senza rimetterle al fuoco, con parmigiano e l’intingolo suddetto.

In mancanza dei filetti servitevi dei coscetti.

Procedimento

Durata
1 ora
Ingredienti
Lepre, burro, carnesecca, cipolla, carota, sedano, noce moscata, Parmigiano, farina, sugo di carne, pappardelle
Strumenti
Lunetta per tritare, pentola, rotella smerlata, vassoio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della lepre

Rimuovi la pellicola dai filetti di lepre e tagliali a piccoli dadi. Trita la carnesecca, la cipolla, il sedano e la carota con una lunetta fino ad ottenere un battuto fine.

2. Cottura del battuto

In una pentola, scalda un terzo del burro e aggiungi il battuto preparato. Unisci i dadi di lepre, condendo con sale e pepe. Ro sola la carne e, una volta pronta, cospargi con farina.

3. Cottura del sugo

Bagna la carne con sugo di carne e cuoci lentamente. Prima di servirti dell'intingolo, aggiungi il restante burro e l'odore di noce moscata per insaporirlo ulteriormente.

4. Preparazione delle pappardelle

Cuoci le pappardelle in acqua salata, scolale bene e condiscile direttamente nel vassoio con Parmigiano e l'intingolo di lepre, senza rimetterle al fuoco.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La lepre è tradizionalmente considerata una carne pregiata nella cucina italiana, nonostante la sua preparazione richieda una certa competenza. Storicamente, la lepre è stata un ingrediente comune nelle cucine delle nobili famiglie durante le feste.

Le pappardelle, con la loro forma larga, sono perfette per trattenere sughi ricchi e saporiti come quello di lepre, completando un piatto che unisce tradizione e raffinatezza.