Pasticceria

605. Pane bolognese

Questo è un pane che farà onore alla classica cucina bolognese perché gustoso a mangiarsi solo e atto a essere servito per inzupparlo in qualunque liquido.

  • Farina di grano, grammi 500.
  • Zucchero a velo, grammi 180
  • Burro, grammi 180.
  • Zibibbo, grammi 70.
  • Pinoli tritati all’ingrosso, grammi 50.
  • Cedro candito a piccoli filetti, grammi 30.
  • Cremor di tartaro, grammi 8.
  • Bicarbonato, grammi 4
  • Uova, n. 2.
  • Latte, decilitri I.

Mescolate lo zucchero con la farina e fatene un monte sulla spianatoia; nella buca che gli farete poneteci il burro, le uova e il latte, ma questo tiepido con le due polveri, dentro, le quali già vedrete che cominciano a fermentare. Impastate ogni cosa insieme e quando il pastone è divenuto omogeneo apritelo per aggiungervi i pinoli, il candito e l’uva.

Rimaneggiatelo, onde queste cose vengano sparse egualmente per formarne due pani a forma di spola alti poco più di un dito, dorateli col rosso d’uovo e cuoceteli subito al forno od anche al forno da campagna.

Procedimento

Durata
Non specificato
Ingredienti
Farina di grano, zucchero a velo, burro, zibibbo, pinoli tritati, cedro candito, cremor di tartaro, bicarbonato, uova, latte
Strumenti
Spianatoia, forno o forno da campagna

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione Ingredienti Secchi

Mischiate lo zucchero a velo con la farina di grano e formate un monte sulla spianatoia. Questo sarà il primo passo per creare il vostro delizioso pane bolognese.

2. Preparazione Ingredienti Umidi

Fate una buca al centro del monte di farina e zucchero. Aggiungete il burro, le uova e 1 decilitro di latte tiepido. Incorporate anche il cremor di tartaro e il bicarbonato, permettendo alle polveri di iniziare a fermentare.

3. Impasto e Aggiunta Ingredienti Stuzzicanti

Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Apritelo leggermente per aggiungere i pinoli, il cedro candito e lo zibibbo. Rimaneggiate l'impasto in modo che questi ingredienti siano ben distribuiti.

4. Formazione e Cottura

Dividete l'impasto in due parti, dandogli la forma di pani sottili, spessi poco più di un dito. Dorateli con un uovo e cuoceteli immediatamente in forno o nel forno da campagna.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il pane bolognese si distingue per la sua ricchezza e dolcezza, tipica dei dolci emiliani. Si può gustare da solo o accompagnato da vari liquidi, come caffè o vino dolce. La ricetta tradizionale riflette l'abilità bolognese di creare prodotti da forno affascinanti e versatili.