Piatti di pesce

520. Palombo in umido

Tagliatelo a pezzi piuttosto grossi e poi fate un battuto con aglio, prezzemolo e pochissima cipolla. Mettetelo al fuoco con olio e, quando avrà soffritto a sufficienza, collocateci il palombo e conditelo con sale e pepe. Rosolato che sia versateci un po’ di vino rosso, o bianco asciutto, e sugo di pomodoro o conserva per tirarlo a cottura.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Palombo, aglio, prezzemolo, cipolla, olio, sale, pepe, vino rosso, sugo di pomodoro
Strumenti
Pentola, coltello, tagliere

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Mondate e tagliate il palombo a pezzi piuttosto grossi. Preparate un battuto tritando finemente aglio, prezzemolo e una quantità molto ridotta di cipolla. Questo sarà la base aromatica per la vostra ricetta, quindi prendetevi il tempo necessario per ottenere un trito fine ed omogeneo.

2. Soffritto e rosolatura

In una pentola, scaldate un po' d'olio e aggiungete il battuto appena preparato. Fate soffriggere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché il trito non diventa dorato e aromatico. A questo punto, sistemate i pezzi di palombo nella pentola e conditeli con sale e pepe. Fate rosolare il pesce in modo uniforme.

3. Cottura

Una volta che il palombo è ben rosolato, sfumate con un po' di vino rosso, oppure bianco se preferite. Aggiungete il sugo di pomodoro o la conserva per completare il piatto. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere fino a quando il pesce è tenero e ben insaporito dal sugo. Servite caldo, accompagnato se volete da una fetta di pane per raccogliere il sugo saporito.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il palombo è un pesce apprezzato in molte cucine tradizionali, grazie alla sua carne soda e saporita, ideale per preparazioni in umido. Storicamente legato a ricette di mare tipiche dell'Italia, il suo utilizzo era comune nelle zone costiere, dove il pescato fresco era una risorsa primaria. Questo piatto può essere una riaffermazione della cucina marinara semplice e genuina.