Fritti

171. Pallottole di semolino

A me sembra che questo fritto riesca assai bene e che compensi la fatica che si fa a pestarlo.

  • Semolino, grammi 120.
  • Burro, grammi 15.
  • Farina di patate, una cucchiaiata colma, pari a gr. 25.
  • Uova, uno intero e due rossi.
  • Zucchero, un cucchiaino colmo.
  • Odore di scorza di limone.
  • Latte, decilitri 4.

Cuocete bene il semolino nel latte col detto zucchero, aggiungendo il burro, l’odore e una presa di sale, quando lo ritirate dal fuoco. Quando sarà ben diaccio pestatelo nel mortaio con le uova, prima i rossi uno alla volta poi l’uovo intero. Versate per ultima la farina di patate, lavorando molto col pestello il composto. Versatelo poi in un piatto e gettatelo in padella a cucchiaini per ottener le pallottole alquanto più grosse delle noci, che servirete spolverizzate di zucchero a velo quando avranno perduto il forte calore.

È un fritto leggiero, delicato e di bell’aspetto.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Semolino, Burro, Farina di patate, Uova, Zucchero, Scorza di limone, Latte, Sale
Strumenti
Mortaio, Pestello, Padella, Cucchiaini

Passaggi

Passaggi

1. Preparare il semolino

Cuocete il semolino nel latte insieme con lo zucchero. Aggiungete il burro, l'odore di scorza di limone e una presa di sale, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Assicuratevi che il semolino sia morbido e ben cotto prima di ritirarlo dal fuoco. Una volta cotto, lasciatelo raffreddare completamente.

2. Pestare il composto

Quando il semolino è ben diaccio, pestatelo nel mortaio insieme ai tuorli d'uovo, aggiungendoli uno alla volta, e successivamente l'uovo intero. Continuate a lavorare il composto fino a che non risulti omogeneo. Infine, versate la farina di patate e continuate a pestare finché il tutto non sarà ben amalgamato.

3. Friggere le pallottole

Prendete una padella e scaldatela con dell'olio. Servendovi di un cucchiaino, formate delle pallottole di semolino, leggermente più grandi delle noci. Friggetele in padella fino a quando non risulteranno dorate e croccanti. Una volta cotte, mettetele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servitele spolverizzate di zucchero a velo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il semolino è un ingrediente versatile, spesso utilizzato nei dolci e nei primi piatti italiani. La sua lavorazione, pestata con pazienza, dona una consistenza particolare a questa preparazione.

Le pallottole di semolino sono un tipico esempio di dolci semplici ma saporiti, nati per esaltare ingredienti di uso quotidiano, trasformandoli in una deliziosa sorpresa per il palato.