Fritti

201. Pallottole di patate ripiene

  • Patate, grammi 300.
  • Parmigiano, due cucchiaiate ben colme.
  • Uova, n. 2.
  • Odore di noce moscata.
  • Farina, quanto basta.

Lessate le patate, sbucciatele e passatele calde dallo staccio sopra a un velo di farina. Fate una buca sul monte delle patate, salatele, date loro l’odore della noce moscata e versateci le uova e il parmigiano. Poi, con meno farina che potete, formatene un pastone morbido e lungo che dividerete in 18 parti e ad ognuna di queste, con le dita infarinate, fate una piccola buca per riempirla con un battuto di carne. Tirateci sopra i lembi per coprirlo e, con le mani infarinate, formate palle rotonde che friggerete nello strutto o nell’olio, mandandole in tavola per contorno a un fritto di carne.

È un piatto appariscente, buono e di poca spesa perché il ripieno potete formarlo anche con le rigaglie di una sola gallina, quando vi capita, se vi comprenderete la cresta, il ventriglio lessato prima e le uova non nate tirate a cottura con un piccolo battutino di cipolla e burro, unendovi dopo una fettina di prosciutto grasso e magro tagliato a dadini e tutto il resto tritato.

Se non avete la gallina formate il ripieno in altra maniera.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Patate, Parmigiano, Uova, Odore di noce moscata, Farina, Carne per ripieno
Strumenti
Staccio, Pentola, Ciotola, Frullino o forchetta, Paletta, Padella per friggere

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle patate

Lessate le patate fino a quando saranno morbide. Una volta cotte, sbucciatele subito e passatele dallo staccio sopra un velo di farina. Questa operazione aiuterà a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

2. Formazione dell'impasto

Fate una buca al centro delle patate passate e aggiungete sale, noce moscata, uova e parmigiano grattugiato. Mescolate il tutto formandone un pastone morbido e lungo. Cercate di utilizzare il meno farina possibile per ottenere una consistenza adeguata.

3. Divisione e farcitura

Dividete l'impasto in 18 parti. Formate poi una piccola buca in ciascuna parte e riempitela con il battuto di carne preparato. Tirate i lembi dell'impasto per coprire il ripieno formando delle palline rotonde. Assicuratevi di sigillare bene le palline per evitare fuoriuscite durante la cottura.

4. Frittura delle palline

Scaldate lo strutto o l'olio in una padella e friggete le palline fino a quando diventano dorate e croccanti. Servitele come contorno a un fritto di carne per un piatto profumato, appetitoso e conveniente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le patate sono molto versatili e sono uno degli alimenti più coltivati al mondo. Sono state introdotte in Europa dal Sud America e rapidamente integrate nelle cucine di molti Paesi, inclusa l'Italia.

La noce moscata è una spezia usata principalmente per esaltare i sapori dei piatti dolci e salati, originaria delle Isole Banda, nelle Molucche.