Torte e dolci al cucchiaio

687. Pallottole di mandorle

  • Mandorle dolci, grammi 140.
  • Zucchero a velo, grammi 140.
  • Cioccolata grattata o in polvere, circa grammi 40.
  • Rosolio Maraschino, cucchiaiate n. 4.

Le mandorle sbucciatele, asciugatele al sole o al fuoco e pestatele finissime con due cucchiaiate del detto zucchero. Dal mortaio versatele in un vaso, aggiungete lo zucchero rimasto ed impastate il composto col detto rosolio.

Distesa poi la cioccolata sulla spianatoia formate col suddetto composto tante pallottole grosse poco più delle nocciole, di cui ne otterrete oltre a 30; involtatele sulla cioccolata onde ne restino ben coperte, e potrete serbarle per molto tempo.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Mandorle dolci, zucchero a velo, cioccolata grattata o in polvere, rosolio Maraschino
Strumenti
Mortaio, vaso, spianatoia

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle Mandorle

Sbucciate le mandorle dolci e asciugatele sia al sole che al fuoco. Pestatele finemente in un mortaio insieme a due cucchiaiate di zucchero a velo, fino a ottenere una consistenza polverosa e omogenea. Questo passaggio è essenziale per garantire che le mandorle siano ben sminuzzate e pronte per essere amalgamate con gli altri ingredienti.

2. Creazione dell'Impasto

Trasferite il composto di mandorle e zucchero in un vaso. Aggiungetevi lo zucchero a velo rimanente e il rosolio Maraschino. Mescolate con cura fino a ottenere un impasto morbido e coeso. Il Maraschino conferirà un leggero aroma di liquore, esaltando il sapore dolce delle mandorle e dello zucchero.

3. Formazione delle Pallottole

Spolverate la spianatoia con cioccolata grattata o in polvere. Con l'impasto preparato, formate delle pallottole della dimensione poco più grandi delle nocciole. Passatele una ad una sulla cioccolata fino a quando non saranno completamente ricoperte. Questa operazione darà alle pallottole un aspetto invitante e aggiungerà un tocco cioccolatoso ad ogni morso.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le pallottole di mandorle sono un esempio di come le tradizioni dolciarie antiche utilizzassero ingredienti semplici ma ricchi di sapore per creare dolci che durassero a lungo. La scelta del Maraschino e delle mandorle rispecchia una predilezione per gli aromi intensi e complessi della pasticceria più classica.

La capacità di conservazione prolungata delle pallottole, dovuta allo zucchero e alla cioccolata, le rendeva perfette per essere preparate in anticipo e pronte da gustare in qualsiasi momento, rappresentando una dolcezza sempre a portata di mano.