Pasticceria
615. Offelle di marzapane
Servitevi della medesima pasta frolla indicata nella precedente ricetta e per ripieno, invece della marmellata, ponete il marzapane descritto al n. 579 e, se non avete arancio candito, servitevi dell’odore dell’arancio fresco che è molto grato. a queste offelle potrete dare una forma diversa per distinguerle dalle altre. io mi servo dell stampo qui sopra segnato, e lo piego in due formando una mezza luna smerlata.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Pasta frolla, marzapane, arancio fresco
- Strumenti
- Stampo per dolci
Passaggi
1. Preparazione della pasta
Inizia preparandoti con la pasta frolla seguendo la ricetta precedente indicata da Artusi. Assicurati che la pasta sia ben amalgamata e pronta per essere farcita. La pasta frolla sarà la base delle tue offelle, quindi gestiscila con cura per ottenere una consistenza perfetta.
2. Preparazione del ripieno
Utilizza il marzapane descritto nel n. 579 per farcire le offelle. Se non hai l'arancio candito, sostituiscilo con l'aroma di arancio fresco. Questo conferisce un profumo gradevole e rinfrescante alle offelle, esaltando il gusto del marzapane.
3. Formatura delle offelle
Dai alle offelle una forma diversa dalle altre per distinguerle. Artusi suggerisce di utilizzare uno stampo specifico, piegando la pasta in due per creare una mezza luna smerlata. Questa forma caratteristica rende le offelle facilmente riconoscibili e deliziose.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
L'offella è un dolce tradizionale italiano, e il marzapane è una delle sue varianti più popolari. Questo dolce permette l'utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità, fondendo sapientemente i profumi e i sapori distintivi dell'arancio e del mandorla.
La scelta di forme diverse per le offelle è un modo antico per distinguere i dolci fatti in casa, pratica comune nelle cucine storiche dove ogni forma rappresentava una variazione del ripieno o un'occasione speciale.