Cose diverse
788. Mostarda all'uso toscano
- Uva dolce 1/3 nera e 2/3 bianca, oppure tutta bianca, come io la preferisco, chilogrammi 2.
- L’uva ammostatela come fareste pel vino, e dopo un giorno o due, quando avrà alzato, spremetene il mosto.
- Mele rose o reinettes, chilogrammi l.
- Due pere grosse.
- Vino bianco, meglio vin santo, grammi 240.
- Cedro candito, grammi 120.
- Senapa bianca in polvere, grammi 40.
Le mele e le pere sbucciatele e tagliatele a fette sottili, poi mettetele al fuoco col detto vino e quando l’avranno tirato tutto versate il mosto. Rimestate spesso e quando il composto sarà condensato alquanto più della conserva di frutta lasciatelo freddare ed aggiungete la senapa, sciolta prima con un poco di vino ben caldo, e il candito in minuti pezzetti. Conservatela in vasetti con sopra un sottil velo di cannella in polvere. La senapa, per uso di tavola, eccita l’appetito e favorisce la digestione.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Uva dolce nera, uva dolce bianca, mele rose, pere grosse, vino bianco, cedro candito, senapa bianca in polvere
- Strumenti
- Pentola, cucchiaio di legno, vasetti di conserva
Passaggi
1. Preparazione dell'uva
Prendete 2 chilogrammi di uva dolce, preferibilmente bianca. Ammostatela come fareste per il vino e lasciatela riposare per un giorno o due finché non avrà fermentato. Una volta pronta, spremetene il mosto e mettetelo da parte per l'uso successivo.
2. Preparazione delle mele e delle pere
Sbucciate 1 chilogrammo di mele rose e 2 grosse pere. Tagliatele a fette sottili e mettetele al fuoco insieme a 240 grammi di vino bianco, meglio se vin santo. Lasciate cuocere finché le mele e le pere non avranno assorbito tutto il vino.
3. Aggiunta del mosto e condimento
Versate il mosto precedentemente preparato nel composto di mele e pere. Rimestate spesso finché il composto non sarà condensato alquanto più della normale conserva di frutta. Lasciatelo raffreddare prima di aggiungere 40 grammi di senapa sciolta con un poco di vino ben caldo e 120 grammi di cedro candito tagliato a piccoli pezzi.
4. Conservazione e uso
Versate la mostarda in vasetti di conserva e cospargete la superficie di ogni vasetto con un sottile velo di cannella in polvere. Questa mostarda all'uso toscano è ottima da usare come accompagnamento e aiuta a stimolare l'appetito e migliorare la digestione.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La mostarda è un condimento tipicamente italiano, spesso utilizzato per accompagnare formaggi e piatti a base di carne. La variante toscana è particolarmente apprezzata per l'equilibrio tra dolcezza e piccantezza, risultato dell'uso della senape bianca.
In passato, la mostarda veniva preparata durante la stagione della vendemmia, sfruttando il mosto fresco appena spremuto. Questo ne faceva un prodotto casalingo, spesso preparato in gran quantità per durare tutto l'inverno.