Minestre

20. Minestra di passatelli

Eccovi due ricette che, ad eccezione della quantità, poco differiscono l’una dall’altra.

Prima:

  • Pangrattato, grammi 100.
  • Midollo di bue, grammi 20.
  • Parmigiano grattato, grammi 40.
  • Uova, n. 2.
  • Odore di noce moscata o di scorza di limone, oppure dell’una e dell’altra insieme.

Questa dose può bastare per quattro persone.

Seconda:

  • Pangrattato, grammi 170.
  • Midollo di bue, grammi 30.
  • Parmigiano grattato, grammi 70.
  • Uova n. 3 e un rosso.
  • Odore come sopra.

Può bastare per sette od otto persone.

Il midollo serve per renderli più teneri, e non è necessario scioglierlo al fuoco; basta stiacciarlo e disfarlo colla lama di un coltello. Impastate ogni cosa insieme per formare un pane piuttosto sodo; ma lasciate addietro alquanto pangrattato per aggiungerlo dopo, se occorre.

Si chiamano passatelli perché prendono la forma loro speciale passando a forza dai buchi di un ferro fatto appositamente, poche essendo le famiglie in Romagna che non l’abbiano, per la ragione che questa minestra vi è tenuta in buon conto come, in generale, a cagione del clima, sono colà apprezzate tutte le minestre intrise colle uova delle quali si fa uso quasi quotidiano. Si possono passare anche dalla siringa.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Pangrattato, Midollo di bue, Parmigiano grattato, Uova, Noce moscata, Scorza di limone
Strumenti
Coltello, Passatelli pressa o siringa

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Iniziate collocando il pangrattato, il midollo di bue, il parmigiano grattato e le uova in un recipiente medio. Usate un coltello per sminuzzare il midollo finché diventa morbido e facile da amalgamare. Aggiungete un pizzico di noce moscata o scorza di limone per dare aroma al composto. Mischiate energicamente per creare un impasto omogeneo. Il risultato finale dovrebbe essere un impasto piuttosto denso; se è troppo morbido, potete aggiungere un po' di pangrattato

2. Creazione dei passatelli

Una volta ottenuto l'impasto sodo, usate una pressa per passatelli o una siringa per formare dei piccoli cilindretti direttamente nell'acqua bollente. Mentre premete, assicuratevi di lasciare fuoriuscire il composto in pezzi uniformi. I passatelli dovrebbero essere cotti finché non galleggiano, segno che sono pronti per essere serviti.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I passatelli sono un piatto tradizionale della Romagna, una regione nota per la sua cucina ricca e saporita. Questo piatto rappresenta l'ingegno delle famiglie romagnole nell'utilizzare ingredienti semplici e facilmente disponibili, trasformandoli in un pasto soddisfacente e ricco.

La caratteristica di questa pasta è la sua consistenza morbida e il suo sapore unico, dovuto principalmente al midollo di bue e al parmigiano. Un tempo veniva considerato un piatto delle occasioni speciali, ma oggi è apprezzato come comfort food.