Minestre

12. Minestra di pangrattato

I pezzetti di pane avanzato, divenuti secchi, in Toscana si chiamano seccherelli; pestati e stacciati, servono in cucina da pangrattato e si possono anche adoperare per una minestra. Versate questo pangrattato nel brodo, quando bolle, nella stessa proporzione di un semolino. A seconda della quantità, disfate due o più uova nella zuppiera, uniteci una cucchiaiata colma di parmigiano per ogni uovo e versateci la minestra bollente a poco per volta.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Pane avanzato, uova, parmigiano, brodo
Strumenti
Mortaio o pestello, setaccio, zuppiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del pangrattato

Pestate i pezzetti di pane avanzato e divenuti secchi fino a ridurli in polvere. Successivamente, passate il pangrattato attraverso un setaccio per ottenere una consistenza fine e uniforme.

2. Cottura nel brodo

Portate a ebollizione il brodo. Una volta che bolle, aggiungete il pangrattato nella stessa proporzione che usereste per il semolino, mescolando bene per assicurare che non si formino grumi.

3. Preparazione delle uova

In una zuppiera, rompete due o più uova. Aggiungete una cucchiaiata colma di parmigiano per ogni uovo utilizzato e mescolate energicamente fino a che il composto risulti ben amalgamato.

4. Assemblaggio finale

Versate lentamente la minestra bollente di brodo e pangrattato nella zuppiera con le uova e il parmigiano, continuando a mescolare per evitare che l'uovo si coaguli troppo rapidamente. Servite immediatamente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta è un esempio perfetto di come in cucina nulla si spreca. In Toscana, i seccherelli rappresentano un modo creativo di riutilizzare il pane avanzato, trasformandolo in un nuovo delizioso piatto.

Aggiungere il pangrattato nel brodo è una tradizione che datore indietro nel tempo e permette di creare una minestra ricca e sostanziosa con ingredienti semplici e di facile reperibilità.