Minestre

28. Minestra di pane angelico

  • Midolla di pane fine, grammi 150.
  • Prosciutto grasso e magro, grammi 50.
  • Midollo di bue, grammi 40.
  • Parmigiano, grammi 40.
  • Farina, quanto basta.
  • Uova, n. 2, meno una chiara.
  • Odore di noce moscata.

La midolla di pane bagnatela col brodo bollente tanto che s’inzuppi appena appena e spremetela forte entro a un canovaccio. Il prosciutto tritatelo finissimo; il midollo di bue stiacciatelo colla lama piatta di un coltello, e con essa rimestatelo tanto da ridurlo come un unguento. Mescolate queste tre cose insieme col parmigiano ed aggiungete le uova.

Distendete un velo di farina sulla spianatoia, versategli sopra il composto, copritelo con altra farina e fategliene prender tanta (qualcosa meno di 100 grammi possono bastare) per formare delle pallottole, piuttosto morbide, e grosse come le nocciuole. Gettatele nel brodo bollente e dopo 10 minuti di cottura servitele.

Questa dose potrà bastare per dieci o dodici persone.

Procedimento

Durata
Circa 30 minuti
Ingredienti
Midolla di pane, prosciutto, midollo di bue, parmigiano, farina, uova, noce moscata
Strumenti
Canovaccio, coltello, spianatoia

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della Midolla di Pane

Bagnate 150 grammi di midolla di pane col brodo bollente fino a inzupparla leggermente. Poi, spremetela bene all'interno di un canovaccio. Questo processo permette alla midolla di assorbire il sapore del brodo senza essere troppo liquida, e di raggiungere una consistenza ideale per la miscelazione.

2. Preparazione degli Altri Ingrediente

Prendete 50 grammi di prosciutto e tritatelo molto finemente. Stiacciate 40 grammi di midollo di bue con la lama piatta di un coltello fino a ottenere una consistenza simile a un unguento. Mescolate insieme il prosciutto, il midollo e 40 grammi di parmigiano grattugiato. Aggiungete quindi due uova, meno una chiara, e un pizzico di noce moscata per l'odore.

3. Formazione delle Pallottole

Sulla spianatoia, distribuite un velo di farina e versateci sopra il composto. Copritelo con dell'altra farina e impastate fino a ottenere delle pallottole piuttosto morbide, di dimensioni simili a nocciole. In questo passaggio, la farina assorbita sarà intorno ai 100 grammi.

4. Cottura e Servizio

Gettate le pallottole nel brodo bollente e cuocetele per 10 minuti. Una volta cotte, servitele calde. Questa ricetta è sufficiente per servire dieci-dodici persone, rendendola un'ottima scelta per un pasto di gruppo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa particolare ricetta sottolinea l'importanza della midolla di pane come ingrediente chiave, spesso utilizzato nella cucina tradizionale italiana per dare corpo e sapore ai piatti.

L'uso del midollo di bue, raro nelle ricette moderne, conferisce un sapore ricco e profondo che risale a tradizioni culinarie antiche.