Minestre

23. Minestra di nocciuole di semolino

  • Latte, decilitri 3.
  • Semolino, grammi 100.
  • Parmigiano grattato, grammi 20.
  • Uova, uno intero e un torlo.
  • Burro, quanto una noce.
  • Sale, quanto basta.
  • Farina, idem.
  • Odore di noce moscata.

Mettete il latte al fuoco col burro e quando bolle versate il semolino a poco a poco. Salatelo; quando è cotto e caldo ancora, ma non bollente, scocciategli dentro le uova, aggiungete il parmigiano e l’odore e mescolate. Lasciatelo diacciar bene e poi versatelo sulla spianatoia sopra a uno strato di farina. Avvoltolatelo leggermente sulla medesima tirandone un bastoncino che taglierete a pezzetti uguali per fame tante pallottole della grandezza di una nocciuola. Gettatele nel brodo quando bolle e, poco dopo, versatele nella zuppiera e mandatele in tavola. A vostra norma, vedrete che assorbiranno da 25 a 30 grammi soltanto di farina; ma poi dipenderà il più e il meno dai come riesce il composto.

Questa dose potrà bastare per cinque o sei persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Latte, Semolino, Parmigiano, Uova, Burro, Sale, Farina, Noce moscata
Strumenti
Pentola, Spianatoia, Coltello

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Iniziate riscaldando il latte in una pentola insieme a una noce di burro. Quando il liquido inizia a bollire, versate lentamente il semolino, mescolando costantemente per evitare grumi. Aggiungete il sale secondo il vostro gusto. Continuate a cuocere il semolino fino a quando non raggiunge una consistenza densa e cremosa. A questo punto, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare leggermente il composto senza però farlo diventare freddo.

2. Aggiunta degli ingredienti rimanenti

Quando il composto è ancora tiepido, incorporate le uova, il parmigiano grattugiato e una leggera spolverata di noce moscata. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto uniforme. Lasciatelo raffreddare completamente prima di passare alla fase successiva.

3. Formazione delle palline

Una volta che il composto è freddo, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata. Arrotolate delicatamente il composto fino a formare un bastoncino liscio. Con un coltello, tagliate il bastoncino a pezzetti uguali della dimensione di una nocciola. Infarinate le mani, se necessario, per evitare che si attacchino. Formate quindi delle piccole palline.

4. Cottura e presentazione

Ponete le palline nel brodo bollente e cuocetele per alcuni minuti fino a quando non vengono a galla. Toglietele dal brodo con una schiumarola e trasferitele in una zuppiera. Versate un po' di brodo caldo sopra le palline e servite immediatamente. Il piatto è pronto per essere gustato!

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il semolino è un ingrediente molto versatile, spesso utilizzato in diverse cucine per preparare piatti dolci e salati. Nella tradizione italiana, esso trova ampio utilizzo nella preparazione di pasta fatta in casa e gnocchi.

La noce moscata, una spezia dal profumo intenso, è originaria delle Molucche e viene usata sia nei dolci che nei piatti salati, conferendo un aroma inconfondibile.