Minestre

26. Minestra di mille fanti

Mezzo uovo per persona è più che sufficiente per questa minestra, quando si è in parecchi.

Prendete un pentolo e in fondo al medesimo ponete tanti cucchiaini colmi di farina quante sono le uova; aggiungete parmigiano grattato, odore di noce moscata, una presa di sale e per ultimo le uova. Frullate ogni cosa insieme ben bene e versate il composto nel brodo quando bolle, facendolo passare da un colino di latta a buchi larghi, rimestando in pari tempo il brodo. Lasciate bollire alquanto e servite.

Procedimento

Durata
Circa 20 minuti
Ingredienti
Uova, parmigiano grattugiato, farina, noce moscata, sale
Strumenti
Pentolo, cucchiaini, colino di latta a buchi larghi

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Cominciate prendendo un pentolo e mettete sul fondo tanti cucchiaini colmi di farina quante sono le uova necessarie. Aggiungete parmigiano grattugiato a vostra discrezione, un tocco di noce moscata per un aroma intrigante e una presa di sale per insaporire. Infine, rompete le uova e unitele al resto. Frullate il tutto con vigore fino a ottenere un composto uniforme e soffice.

2. Cottura della minestra

Ponete il vostro brodo sul fuoco e fatelo arrivare a ebollizione. Quando il brodo bolle vigorosamente, versate il composto di uova e farina utilizzando un colino di latta a buchi larghi. Questo aiuterà a formare piccoli grumi nel brodo. Mentre versate, non dimenticate di mescolare continuamente il brodo, in modo che il composto si distribuisca in tutta la pentola. Lasciate bollire per qualche minuto per far amalgamare bene i sapori, poi servite caldo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa semplice ma gustosa minestra è un esempio classico di cucina povera, dove pochi ingredienti facilmente reperibili si uniscono per creare un piatto nutriente e soddisfacente. È perfetta per i periodi in cui si desidera qualcosa di caldo e confortante senza dover spendere troppo tempo o denaro.