Minestre

31. Minestra di due colori

Questa è una minestra delicata e leggiera che può piacere in Toscana specialmente alle signore; ma non sarebbe da presentarsi a un pranzo in Romagna ove il morbidume sotto ai denti non è punto del gusto di quel paese delle tagliatelle per eccellenza; meno poi lo sarebbe quella moccicaglia di minestra di tapioca, la quale, salvo pochissime eccezioni, al solo vederla promuoverebbe colà il mal di stomaco.

  • Farina, grammi 180.
  • Burro, grammi 60.
  • Parmigiano, grammi 40.
  • Latte, decilitri 4.
  • Uova, due intere e due rossi.
  • Sale, quanto basta.
  • Odore di noce moscata.
  • Un pugno di spinaci.

Lessate gli spinaci, strizzateli bene dall’acqua e passateli dallo staccio. Mettete il burro al fuoco e quando è sciolto gettateci la farina mescolando bene; poi versateci il latte caldo a poco per volta, salatela e mentre cuoce lavoratela col mestolo per farne una pasta omogenea.

Levatela e quando sarà tiepida stemperatela colle uova aggiungendo il parmigiano e la noce moscata. Poi questo composto dividetelo in due parti uguali, in una delle quali mescolerete i detti spinaci in quantità sufficiente a farle prendere il color verde e non di più.

Ponete il composto nella siringa con lo stampino a buchi rotondi e spingetelo nel brodo bollente come i passatelli del n. 48; ma questa operazione occorre farla in due volte, prima col composto giallo e dopo col verde.

Questa dose sarà sufficiente per otto o dieci persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Farina, Burro, Parmigiano, Latte, Uova, Sale, Noce Moscata, Spinaci
Strumenti
Pentola, Staccio, Siringa da cucina con stampino a buchi rotondi, Mestolo

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli spinaci

Lavate bene gli spinaci e lessateli in acqua salata. Quando sono pronti, scolateli e strizzateli bene per eliminare l'acqua in eccesso. Passateli quindi attraverso uno staccio o frullateli fino a ottenere una purea omogenea. Questa verdura darà un bel colore verde al vostro piatto.

2. Preparazione della base

Sciogliete il burro in una pentola a fuoco moderato. Una volta sciolto, aggiungete la farina mescolando energicamente per evitare grumi. Gradualmente, versate il latte caldo continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiustate di sale e continuate a cuocere finché il composto non si addensa e diventa una pasta liscia.

3. Unione degli ingredienti

Rimuovete dal fuoco e lasciate intiepidire. Quando il composto è tiepido, aggiungete le uova intere e i tuorli, mescolando bene. Incorporate il parmigiano grattugiato e una leggera spruzzata di noce moscata. Dividete l'impasto in due parti uguali. Mescolate gli spinaci a una delle due metà per ottenere una pasta verde.

4. Cottura in brodo

Utilizzando una siringa da cucina con stampino a buchi rotondi, spingete prima il composto giallo, e poi quello verde, nel brodo bollente. Lasciate cuocere i passatelli sino a che salgono in superficie. Servite questa minestra colorata e saporita che soddisferà anche i palati più sofisticati.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta si presenta come una minestra leggera e delicata, molto apprezzata in Toscana, ma non particolarmente amata in Romagna, dove si prediligono consistenze più sostanziose come le classiche tagliatelle. È un perfetto esempio di come i gusti regionali possano differire notevolmente all'interno dello stesso paese.