Minestre

29. Minestra di bomboline di patate

  • Patate, grammi 500.
  • Burro, grammi 40.
  • Parmigiano grattato, grammi 40.
  • Rossi d’uovo, n. 3.
  • Odore di noce moscata.

Cuocete le patate nell’acqua o, meglio, a vapore, sbucciatele, passatele calde dallo staccio e salatele. Aggiungete gl’ingredienti suddetti e lavoratele alquanto. Distendete un velo di farina sulla spianatoia e sopra la medesima versate il composto per poterlo tirare a bastoncini senza che la farina penetri nell’interno, e con questi formate delle palline grosse come le nocciuole. Friggetele nell’olio o nel lardo ove sguazzino e mettetele nella zuppiera versandovi il brodo bollente.

Questa dose potrà bastare per otto o dieci persone.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Patate, Burro, Parmigiano grattugiato, Rossi d’uovo, Odore di noce moscata
Strumenti
Spianatoia, staccio, pentola, zuppiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle patate

Cuocete le patate nell’acqua o, meglio, a vapore, fino a quando saranno completamente cotte. Sbucciatele accuratamente e poi passatele calde dallo staccio per ottenere una consistenza uniforme. Successivamente, salatele a piacere.

2. Preparazione del composto

Aggiungete alle patate il burro, il parmigiano grattugiato, i rossi d’uovo e un tocco di noce moscata. Lavorate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Stendete un velo di farina sulla spianatoia e versateci sopra il composto, facendo attenzione a non far penetrare la farina all’interno.

3. Formazione delle palline

Tirate il composto a bastoncini e da questi formate delle palline delle dimensioni di una nocciola. Questa è una fase importante, quindi assicuratevi che le palline abbiano una dimensione uniforme per una migliore cottura.

4. Frittura e servizio

Friggete le palline nell’olio o nel lardo caldo, assicurandovi che le palline siano ben immerse e sguazzino. Quando sono ben dorate e croccanti, toglietele dall’olio e mettetele in una zuppiera. Infine, versate del brodo bollente sulle palline prima di servire.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta tradizionale italiana utilizza ingredienti semplici per creare un piatto caldo e confortevole. È interessante notare come l'Artusi proponesse già all'epoca la cottura al vapore, una tecnica oggi molto apprezzata per preservare i nutrienti degli alimenti.

Inoltre, l'uso della noce moscata in piccole dosi aggiunge un aroma raffinato che esalta il sapore delle patate, elemento centrale del piatto. È il classico esempio di come poche spezie possano trasformare un piatto semplice in una delizia culinaria.