Minestre

22. Minestra a base di ricotta

Prendete il composto dei cappelletti n. 7, ma invece di chiuderlo nella sfoglia gettatelo a cucchiaini nel brodo quando bolle, e appena assodato versatelo nella zuppiera e servitelo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Composto dei cappelletti, brodo
Strumenti
Cucchiaino, pentola, zuppiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Prendete il composto dei cappelletti, preparato seguendo la ricetta specifica, che include ingredienti come carne, formaggio e uova, e che normalmente avreste usato per riempire la sfoglia.

2. Cottura nel brodo

Portate a ebollizione il brodo in una pentola capiente. Quando il brodo bolle, usate un cucchiaino per prelevare piccole porzioni del composto. Gettate delicatamente le porzioni nel brodo bollente e lasciatele cuocere fino a quando risultano ben assodate. Questo processo dovrebbe essere veloce poiché il brodo aiuta a cuocere rapidamente il composto.

3. Servizio

Una volta che il composto si è ben assodato nel brodo, trasferitelo con delicatezza in una zuppiera. Assicuratevi che il brodo sia sufficientemente saporito per completare il gusto del composto. Servite immediatamente per apprezzare al meglio la consistenza e il sapore del piatto.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I cappelletti, tipici della regione Romagna, sono spesso preparati durante le festività e le riunioni di famiglia. Solitamente serviti in brodo, rappresentano un comfort food per molte persone cresciute in quest'area.

La semplicità e la rapidità di questa variante della ricetta li rendono un piatto ideale quando si desidera ottenere un buon risultato con poco tempo e sforzo.