Gelati
772. Macedonia
Ben venga la signora Macedonia, che io chiamerei con nome paesano Miscellanea di frutta in gelo, la quale sarà gradita specialmente negl’infuocati mesi di luglio e di agosto.
Per far questo dolce, se non potete servirvi di uno stampo da gelati, occorre un vaso di bandone in forma di gamella o di tegamino, col suo coperchio che chiuda ermeticamente.
Prendete molte varietà di frutta della stagione, matura e di buona qualità, e cioè: ribes, fragole, lampone, ciliege, susine, albicocche, una pesca, una pera e, cominciando dalle ciliege, tutte le dette frutta sbucciatele e tagliatele a fettine piccole come i semi di zucca all’incirca, gettando via i torsoli e i noccioli. Del ribes pochissimo perché ha semi troppo grossi e duri; invece sarebbe bene unirvi un po’ di popone odoroso.
Preparate le frutta in codesto modo, pesatele e, ammesso che sieno in tutto grammi 500, spargeteci sopra grammi 100 di zucchero a velo e il sugo di un limone di giardino. Mescolatele e lasciatele per mezz’ora in riposo.
Ponete un foglio di carta in fondo al detto vaso di bandone, riempitelo distendendovi le frutta pigiate alquanto, chiudetelo e collocatelo in un bigonciolo framezzo a ghiaccio e sale, che vi resti tutto coperto per diverse ore. Se non si sforma naturalmente bagnatelo con acqua calda e servitelo che vedrete farà bella mostra di sé come un pezzo duro gelato e marmorizzato.
Questa è una dose per quattro o cinque persone.
Procedimento
- Durata
- Diverse ore
- Ingredienti
- Ribes, fragole, lampone, ciliege, susine, albicocche, pesca, pera, zucchero a velo, sugo di limone
- Strumenti
- Vaso di bandone con coperchio ermetico, bigonciolo, carta, coltello, cucchiaio
Passaggi
1. Prepara la frutta
Prendi una varietà di frutta di stagione di buona qualità. Tra le scelte ci sono ribes, fragole, lampone, ciliegie, susine, albicocche, pesca e pera. Sbuccia e taglia tutta la frutta a fettine sottili, circa della dimensione di semi di zucca. Elimina i noccioli e i torsoli. Aggiungi un po' di melone se lo desideri. Pesa il tutto per assicurarti che ammonti a circa 500 grammi.
2. Caramella la frutta
Cospargi i 500 grammi di frutta con 100 grammi di zucchero a velo e il sugo di un limone. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti e lascia riposare per mezz'ora. Questa pausa permetterà alla frutta di assorbire lo zucchero e il limone, intensificando i sapori.
3. Congela la macedonia
Prendi un vaso di bandone con coperchio ermetico e disponi sul fondo un foglio di carta. Inserisci la frutta nel vaso, pressando leggermente per compattarlo. Chiudi il vaso e collocalo in un bigonciolo, circondato da ghiaccio e sale. Lascia riposare per diverse ore fino a che la frutta non sia ben raffreddata e marmorizzata.
4. Servi la macedonia
Quando è pronta, se il composto non si stacca facilmente dal vaso, bagnalo con acqua calda. Così facendo, otterrai una bella forma che verrà servita come un pezzo duro e marmorizzato di frutta. Servi subito ai tuoi ospiti per una rinfrescante delizia estiva.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La macedonia è uno dei modi più semplici e gustosi per gustare la frutta di stagione. Nata come una miscela di diversi frutti, è perfetta per le calde giornate estive per il suo effetto rinfrescante.
Il termine macedonia, oltre ad indicare il mix di frutta, deriva dalla capacità dei frutti scelti di provenire da diverse regioni, proprio come il regno di Macedonia, noto per la sua diversità e unione di culture.