Minestre

88. Maccheroni con le sarde alla siciliana

Di questa minestra vo debitore a una vedova e spiritosa signora il cui marito, siciliano, si divertiva a manipolare alcuni piatti del suo paese, fra i quali il nasello alla palermitana e il pesce a taglio in umido.

  • Maccheroni lunghi alla napoletana, grammi 500.
  • Sarde fresche, grammi 500.
  • Acciughe salate, n. 6.
  • Finocchio selvatico, detto finocchio novellino, gr. 300. Olio, quanto basta.

Alle sarde levate la testa, la coda e la spina dividendole in due parti, infarinatele, friggetele, salatele alquanto e mettetele da parte.

I finocchi lessateli, spremeteli dall’acqua, tritateli minuti e metteteli da parte.

I maccheroni, dopo averli cotti così interi nell’acqua salata, scolateli bene e mettete anche questi da parte. Ponete al fuoco in un tegame dell’olio in abbondanza e in esso disfate le sei acciughe, ben inteso dopo averle nettate e tolta la spina; versate in questa salsa i finocchi, conditeli con poco sale e pepe e fateli bollire per dieci minuti con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell’acqua. Ora che avete tutto in pronto, prendete un piatto che regga al fuoco o una teglia e condite i maccheroni a suolo a suolo con le sarde e con l’acciugata di finocchi in modo che facciano la colma; metteteli a rosolare tra due fuochi e serviteli caldi.

Crederei dovessero bastare per sei o sette persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Maccheroni lunghi, sarde fresche, acciughe salate, finocchio selvatico, olio, sale, pepe, sugo di pomodoro
Strumenti
Tegame, piatto che regga al fuoco o teglia

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle sarde

Inizia pulendo le sarde: togli testa, coda e spina, poi dividile a metà. Infarinale leggermente e friggile in padella con un filo d'olio. Dopo averle fritte, aggiungi un pizzico di sale e mettile da parte su un piatto assorbente.

2. Preparazione dei finocchi

Lessiamo i finocchi selvatici in acqua bollente. Una volta cotti, scolali e strizzali bene per eliminare tutta l'acqua in eccesso. Poi tritali finemente e mettili da parte.

3. Cottura dei maccheroni

Cuoci i maccheroni in abbondante acqua salata. Scolali bene una volta cotti e mettili da parte, mantenendoli caldi per il condimento finale.

4. Preparazione del condimento

In un tegame, scalda abbondante olio. Aggiungi le acciughe, precedentemente pulite e disliscate, per farle sciogliere. Poi unisci i finocchi tritati, condendo con sale e pepe, e cuoci per 10 minuti insieme al sugo di pomodoro diluito con acqua.

5. Assemblaggio e cottura finale

Prendi un piatto resistente al fuoco o una teglia. Stratificale i maccheroni alternandoli con le sarde fritte e il condimento di acciughe e finocchi, creando strati fino a esaurimento degli ingredienti. Rosola il tutto sotto due fonti di calore e servi caldo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta riflette l'influenza della cucina siciliana, conosciuta per il suo abbondante uso di pesce e aromi mediterranei. Il finocchio selvatico, una pianta comunemente utilizzata in Sicilia, conferisce al piatto un carattere distintivo grazie al suo aroma unico.

I maccheroni alla napoletana usati in questa ricetta sono simbolo della tradizione gastronomica del sud Italia, dove la pasta lunga la fa da padrone.