Minestre

86. Maccheroni alla napoletana II

Sono molto più semplici de’ precedenti e buoni tanto che vi consiglio a provarli.

Per grammi 300 di maccheroni lunghi, che sono sufficienti per tre persone, mettete a soffriggere in un tegame o in una cazzaruola due grosse fette di cipolla con grammi 30 di burro e due cucchiaiate d’olio. Quando la cipolla, che bollendo naturalmente si sfalda, sarà ben rosolata, strizzatela col mestolo e gettatela via. In quell’unto a bollore versate grammi 500 di pomodori e un buon pizzico di basilico tritato all’ingrosso; condite con sale e pepe, ma i pomodori preparateli avanti perché vanno sbucciati, tagliati a pezzi e nettati dai semi più che si può, non facendo difetto se ve ne restano.

Col sugo condensato, con grammi 50 di burro crudo e parmigiano, condite i maccheroni e mandateli in tavola, che saranno aggraditi specialmente da chi nel sugo di pomodoro ci nuoterebbe dentro.

Invece dei maccheroni lunghi, possono servire le penne, anzi queste prenderanno meglio il condimento.

Procedimento

Durata
45 minuti
Ingredienti
Maccheroni, pomodori, cipolla, burro, parmigiano, olio, basilico, sale, pepe
Strumenti
Tegame o cazzaruola, mestolo

Passaggi

Passaggi

1. Preparare gli ingredienti

Pela i pomodori e tagliali a pezzi, rimuovendo i semi il più possibile. Tieni da parte. Ora, affetta due grosse fette di cipolla per la fase successiva.

2. Preparare il soffritto

In un tegame, fai soffriggere le fette di cipolla con 30 grammi di burro e due cucchiaiate d'olio. Quando la cipolla sarà ben rosolata e sfaldata, strizzala con un mestolo e rimuovila dal tegame.

3. Preparare il sugo

Versa i pomodori nel tegame con l'unto caldo, aggiungi un buon pizzico di basilico, sale e pepe. Lascia cuocere fino a ottenere un sugo ben condensato.

4. Condire i maccheroni

Cuoci i maccheroni in acqua bollente e scolali. Condiscili col sugo preparato, aggiungi 50 grammi di burro crudo e una buona quantità di parmigiano. Mescola bene e servi caldi.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta è un classico esempio di cucina italiana semplice ma gustosa, dove la qualità e la freschezza degli ingredienti giocano un ruolo fondamentale. La semplicità del condimento esalta il sapore della pasta senza sovrastarlo, un principio fondamentale della tradizione culinaria italiana.