Umidi

356. Lesso rifatto all'inglese

L’arte culinaria si potrebbe chiamare l’arte dei nomi capricciosi e strani. Toad ín the bole, rospo nella tana; così chiamasi questo lesso rifatto, il quale, come osserverete dalla ricetta, e come sentirete mangiandolo, se non è un piatto squisito sarebbe ingiuria dargli del rospo.

A Firenze mezzo chilogrammo di carne da lesso, che può bastare per tre persone, resta, netta dell’osso, gr. 350 circa e, prendendo questa quantità per base, frullate in un pentolo un uovo con grammi 20 di farina e due decilitri di latte. Tagliate il lesso in fette sottili e, preso un vassoio che regga al fuoco, scioglieteci dentro grammi 50 di burro e distendetelo sopra questo, poi conditelo con sale, pepe e spezie. Quando avrà soffritto da una parte e dall’altra spargetegli sopra una cucchiaiata colma di parmigiano e poi versate sul medesimo il contenuto del pentolo. Lasciate che il liquido assodi e mandatelo in tavola.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Carne da lesso, uovo, farina, latte, burro, sale, pepe, spezie, parmigiano
Strumenti
Pentolo, vassoio che regga al fuoco

Passaggi

Passaggi

1. Preparare la pastella

In un pentolo, frullate insieme un uovo con 20 grammi di farina e due decilitri di latte fino a ottenere una pastella uniforme. Sarà il topping che useremo per il nostro lesso. Assicuratevi che non ci siano grumi nella pastella per una consistenza liscia e cremosa.

2. Preparare la carne

Tagliate 350 grammi di carne da lesso in fette sottili. Prendete un vassoio resistente al fuoco, sciogliete 50 grammi di burro e adagiate le fette di carne sopra, condendole con sale, pepe e spezie a piacere. Lasciate soffriggere la carne su entrambi i lati per esaltarne il sapore.

3. Aggiungere il formaggio e la pastella

Cospargete la carne con una cucchiaiata colma di parmigiano grattugiato. Versate la pastella preparata in precedenza sulla carne, assicurandovi che copra uniformemente. Lasciate che il liquido cuocia e si addensi fino a diventare ben solido.

4. Servire

Una volta che il toping si è solidificato, portate il piatto in tavola mentre è ancora caldo. Questo delizioso piatto, conosciuto come Toad in the Hole, è perfetto per sorprendere i vostri ospiti con un tocco inglese in cucina.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'origine del nome "Toad in the Hole" non è ben chiara, ma si pensa si riferisca all'aspetto del piatto, in cui i pezzi di carne possono sembrare "rospi" immersi in una pastella. Questo piatto è un eccellente esempio di come la cucina tradizionale possa trasformare ingredienti semplici in un'esperienza culinaria.

Firenze, città celebre per la sua cultura e la sua gastronomia, è stata una tra le prime a sperimentare l'introduzione di ricette internazionali, arricchendo così il suo repertorio culinario.