Erbaggi e legumi
414. Lenticchie intere per contorno
Le lenticchie per contorno agli zamponi si dovrebbero tirare a sapore, dopo cotte nell’acqua, col burro e sugo di carne. In mancanza di questo, mettetele a bollire con un mazzetto odoroso e dopo cotte e scolate bene dall’acqua, rifatele con un battutino di prosciutto grasso e magro, un pezzetto di burro e poca cipolla. Quando questa sarà ben rosolata, versate nel soffritto un ramaiuolo o due di brodo digrassato del coteghino o dello zampone. Lasciatelo bollire un poco, passatelo, e in questo sugo rifate le lenticchie aggiungendo un altro pezzetto di burro, sale e pepe. Se il coteghino non è ben fresco, servitevi di brodo.
Procedimento
- Durata
- 1 ora
- Ingredienti
- Lenticchie, prosciutto grasso e magro, burro, cipolla, mazzetto odoroso, brodo del coteghino o zampone, sale, pepe
- Strumenti
- Pentola, colino, padella, ramaiolo
Passaggi
1. Cottura delle lenticchie
Iniziate lessando le lenticchie in abbondante acqua insieme a un mazzetto odoroso per aggiungere sapore. Assicuratevi che siano ben cotte e, una volta pronte, scolatele completamente dall'acqua utilizzando un colino. Questo primo passaggio è fondamentale per ottenere lenticchie dalla giusta consistenza.
2. Preparazione del soffritto
In una padella, fate un battutino composto da prosciutto grasso e magro, accompagnato da un pezzetto di burro e poca cipolla tritata. Rosolate il tutto a fuoco medio fino a quando la cipolla sarà ben dorata, creando così una base saporita e profumata.
3. Unione dei sapori
A questo punto, versate nel soffritto un ramaiuolo o due di brodo digrassato di coteghino o zampone, e lasciate bollire il tutto per un momento per amalgamare i sapori. Se non disponete di questo brodo, potete utilizzare un normale brodo di carne. Frullate la miscela ottenuta con un passaverdure.
4. Rifinitura delle lenticchie
Integrate le lenticchie nella padella insieme al sugo, aggiungendo un altro pezzetto di burro. Mescolate il tutto, aggiustate di sale e pepe secondo il gusto e continuate la cottura per qualche minuto, così da insaporire bene le lenticchie col sugo preparato.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le lenticchie sono un alimento antico, utilizzato nel corso dei secoli in tutto il mondo. Ricche di ferro e proteine, sono spesso considerate un valido sostituto della carne. Questa ricetta classica le abbina a sapori robusti, tipici della cucina invernale italiana.
Il battuto di prosciutto aggiunge untuosità e gusto, mentre il brodo di zampone riflette le tradizioni delle festività invernali dell'Italia settentrionale, dove spesso viene servito accompagnato da purè o lenticchie.