Erbaggi e legumi
454. Insalata russa
La così detta insalata russa, ora di moda nei pranzi, conservatone il carattere fondamentale, i cuochi la intrugliano a loro piacere. La presente, fatta nella mia cucina, nella sua complicazione, è una delle più semplici.
- Insalata, grammi 120.
- Barbabietole, grammi 100.
- Fagiuolini in erba, grammi 70.
- Patate, grammi 50.
- Carote, grammi 20.
- Capperi sotto aceto, grammi 20.
- Cetriolini sotto aceto, grammi 20.
- Acciughe salate, n. 3.
- Uova sode, n. 2.
L’insalata, che può essere di due o tre qualità, come sarebbe insalata romana (lattugoni), radicchio, lattuga, tagliatela a striscioline. Le barbabietole, i fagiuolini, le patate e le carote pesatele dopo lessate e tagliatele a piccoli dadi grossi meno di un cece e così pure le chiare e un rosso delle due uova assodate. I capperi lasciateli interi e i cetriolini tagliateli alla grossezza dei medesimi. Le acciughe, pulite e toltane la spina, tagliatele a pezzettini, e fatto tutto questo mescolate ogni cosa insieme. Ora preparate una maionese (vedi n. 126) con due rossi crudi e quello sodo rimasto e 2 decilitri di olio sopraffine. Quando sarà montata aggiungete l’agro di un limone, conditela con sale e pepe e versatela nel detto miscuglio rimestando bene onde lo investa tutto. Sciogliete al fuoco tre fogli di colla di pesce in due dita, di bicchiere, d’acqua dopo di averla tenuta in molle qualche ora e, sciolta che sia, versatene quanto è grosso un soldo sul fondo di uno stampo liscio e il resto mescolatelo nel composto che poi verserete nel detto stampo per metterlo in ghiaccio. Per isformarla facilmente, bagnate lo stampo con acqua calda e se volete darle un’apparenza più bella ed elegante, quando nello stampo avrete versato lo strato sottile di colla di pesce, prima d’aggiungere il composto ci potrete fare sopra un ornato a diversi colori coll’erbaggio, le chiare e il rosso delle uova sode sopraccennate. Questa dose potrà bastare per otto o dieci persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 2 ore (incluso il tempo di raffreddamento)
- Ingredienti
- Insalata, barbabietole, fagiuolini in erba, patate, carote, capperi sotto aceto, cetriolini sotto aceto, acciughe salate, uova sode
- Strumenti
- Coltello, ciotola, pentola, stampo liscio, frusta o cucchiaio per maionese
Passaggi
1. Preparazione degli Ingredienti
Inizia tagliando l'insalata a striscioline sottili; scegli due o tre varietà come l'insalata romana, il radicchio o la lattuga. Lessa e poi taglia a piccoli dadi le barbabietole, i fagiuolini, le patate e le carote. Fai lo stesso con le chiare e uno dei tuorli delle uova sode. Lascia interi i capperi e taglia i cetriolini della stessa dimensione. Pulisci le acciughe, eliminando le spine, e tagliale a pezzettini.
2. Preparazione della Maionese
Prepara una maionese con due tuorli crudi e uno sodo, aggiungendo 2 decilitri di olio. Una volta montata la maionese, incorporaci il succo di un limone e aggiusta di sale e pepe.
3. Assemblaggio e Guarnizione
Mescola tutti gli ingredienti preparati in una ciotola. Versa la maionese nella miscela e mescola bene per amalgamare il tutto. Sciogli tre fogli di colla di pesce precedentemente ammollati in due dita d'acqua, versane un po' sul fondo di uno stampo. Aggiungi il composto allo stampo e mettilo in ghiaccio.
4. Presentazione
Per sformare facilmente l'insalata russa, immergi lo stampo in acqua calda. Per un tocco decorativo, puoi fare un ornato colorato con erbe, chiare e tuorli d'uovo prima di aggiungere il composto nello stampo rivestito di colla di pesce.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
L'insalata russa è una preparazione ormai diffusa in tutto il mondo, ma ha origini europee, nonostante il nome suggerisca un'origine altrove. La sua versatilità ha portato a variazioni in molti paesi, adattandosi ai gusti locali.
Si dice che l'insalata russa sia stata inventata da un cuoco belga che lavorava a Mosca nel XIX secolo. Da allora, il piatto ha attraversato numerosi adattamenti culinari.