Tramessi

251. Insalata maionese

Certi cuochi di cattivo gusto vi presentano questa insalata composta di tanti intrugli da dovervi raccomandare il giorno appresso all’olio di ricino o all’acqua ungherese. Alcuni la fanno col pollo lesso, altri perfino con avanzi di carne qualunque arrostita; ma è da preferirsi sempre il pesce, specialmente se di qualità fine come sarebbe il dentice, l’ombrina, il ragno, lo storione, oppure i gamberi sbucciati, l’arigusta, e, per ultimo, il palombo. Io vi indicherò la seguente che, a mio parere, per essere la più semplice è la più buona.

Prendete insalata romana o lattuga, tagliatela a strisce larghe un dito, mescolateci barbabietole e patate lesse tagliate a fette sottili, alcune acciughe lavate, nettate dalla spina e tagliate in quattro o cinque parti, ed infine pesce lesso a pezzetti. Potete aggiungere al più alcuni capperi e la polpa di due o tre olive indolcite. Condite ogni cosa insieme con sale, olio e non molto aceto, rivoltatela onde prenda bene il condimento ed ammucchiatela tutta insieme che faccia la colma.

Fate una salsa maionese come quella del n. 126 che, nella dose ivi indicata, potrà bastare per sette od otto persone; ma invece del pepe datele il piccante con un cucchiaino di senapa ed al limone aggiungete un gocciolo di aceto, in cui potete stemperare la senapa. Con questa salsa spalmate tutta l’insalata alla superficie e poi fioritela con altre fette di barbabietole e patate intercalate in modo che facciano bella mostra; se avete uno stampino adatto collocate in cima all’insalata, per bellezza, non per mangiarlo, un fiore fatto col burro.

A proposito d’insalata, a me sembra che il radicchio cotto, col suo sapore amarognolo, stia molto bene insieme colla barbabietola, la quale è dolce.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Insalata romana, barbabietole, patate, acciughe, pesce lesso, capperi, olive, sale, olio, aceto, maionese, senape, limone
Strumenti
Coltello, ciotola, cucchiaio, stampino (opzionale)

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Iniziate tagliando l'insalata romana o la lattuga a strisce larghe un dito. Prendete le barbabietole e le patate lesse e tagliatele a fette sottili. Aggiungete alcune acciughe dopo averle lavate e nettate dalla spina, dividetele in quattro o cinque parti. Se avete scelto il pesce lesso, riducetelo in piccoli pezzi. Potete anche incorporare pochi capperi e la polpa di due o tre olive indolcite per un gusto aggiuntivo.

2. Condimento dell'insalata

Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungete sale, olio e poco aceto. Mescolate bene affinché il condimento copra ogni elemento. Amalgamate gli ingredienti e disponeteli in modo compatto, creando una montagnola.

3. Preparazione della salsa maionese

Preparate la salsa maionese secondo le indicazioni della ricetta originale. Assicuratevi di sostituire il pepe con un cucchiaino di senape per aggiungere piccantezza, e incorporate un goccio di aceto assieme al limone. Mescolate bene la senape nel succo di limone e aceto prima di aggiungerla alla maionese.

4. Decorazione dell'insalata

Stendete un sottile strato di salsa maionese sulla superficie dell'insalata. Realizzate una decorazione particolare alternando fette di barbabietole e patate. Se avete uno stampino, usatelo per creare un fiore con il burro da posizionare in cima come decorazione estetica, non da mangiare.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'insalata maionese è un classico intramontabile delle cucine di tutto il mondo. Nel XIX secolo, quando fu scritta questa ricetta, era spesso preparata in occasioni speciali per il suo carattere decorativo e la combinazione di sapori ricchi.

Pellegrino Artusi, con il suo approccio alla cucina semplice e genuina, sottolinea l'importanza di mantenere i sapori bilanciati senza appesantire il piatto con troppi ingredienti.