Tramessi

230. Gnocchi di semolino

  • Latte, decilitri 4.
  • Semolino, grammi 120.
  • Burro, grammi 50.
  • Parmigiano grattato, grammi 40.
  • Uova, n. 2.
  • Sale, quanto basta.

Cuocete il semolino nel latte e quando siete per ritirarlo dal fuoco salatelo e versatevi metà del burro e metà del parmigiano. Poi, quando è ancora ben caldo, aggiungete le uova e mescolate, indi versatelo sulla spianatoia, o sopra un vassoio, distendetelo alla grossezza di un dito e mezzo e lasciate che diacci per tagliarlo a mandorle. Eccovi gli gnocchi che collocherete uno sopra l’altro in bella mostra entro un vassoio proporzionato, intramezzandoli col resto del burro a pezzetti e spolverizzandoli, suolo per suolo, ma non alla superficie, col resto del parmigiano. Per ultimo, rosolateli al forno da campagna e serviteli caldi o soli o per contorno ad un piatto di carne stracottata o fatta in altra maniera.

Procedimento

Durata
45 minuti
Ingredienti
Latte, Semolino, Burro, Parmigiano, Uova, Sale
Strumenti
Pentola, spianatoia o vassoio, forno da campagna

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'impasto

Iniziate cuocendo il semolino in 4 decilitri di latte in una pentola. Mescolate continuamente per evitare grumi e quando sta per bollire, salate a piacere. Prima di togliere dal fuoco, aggiungete metà del burro e metà del parmigiano e mescolate fino a che questi ingredienti si siano sciolti e amalgamati con il semolino.

2. Aggiunta delle uova

Con il composto ancora ben caldo, rompete e aggiungete due uova. Mescolate rapidamente per incorporarle senza che si cuociano. Quando il tutto sarà ben amalgamato, versate il composto sopra una spianatoia o un vassoio.

3. Formazione e taglio degli gnocchi

Distribuite l'impasto in modo uniforme, portandolo a uno spessore di un dito e mezzo. Lasciate raffreddare fino a che sia più facile manipolare e poi tagliate il composto in forma di mandorle. Disponete questi gnocchi in modo ordinato su un vassoio adatto.

4. Condimento e cottura finale

Intramezzate gli gnocchi con il burro a pezzetti rimasto, spolverizzando ogni strato con il parmigiano rimanente (ma non sulla superficie). Infine, rosolate gli gnocchi in un forno da campagna fino a che non siano ben dorati. Serviteli caldi, come piatto unico o come contorno.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I gnocchi di semolino sono una variante meno conosciuta degli gnocchi di patate, ma altrettanto deliziosa e versatile. Originaria dell'Italia, questa ricetta è facile da preparare ed è particolarmente apprezzata per la sua consistenza soffice.

Questo tipo di gnocchi offre non solo un'alternativa gustosa ai più comuni gnocchi di patate, ma anche una perfetta armonia di sapori semplici e tradizionali italiani. Serviti spesso come contorno, sono ideali per accompagnare piatti di carne arrosto o brasata.