Torte e dolci al cucchiaio

699. Gnocchi di latte

Dose per sei persone.

  • Latte, un litro.
  • Zucchero, grammi 240.
  • Amido ridotto in polvere, grammi 120.
  • Rossi d’uovo, n. 8.
  • Odore di vainiglia.

Mescolate il tutto nel modo stesso che fareste per una crema e mettetelo al fuoco in una cazzaruola, girando continuamente il mestolo. Quando il composto sarà divenuto sodo, tenetelo ancora qualche minuto al fuoco e poi versatelo in una teglia o in un piatto all’altezza di un dito e mezzo e tagliatelo a mandorle quando sarà diacciato. Disponete questi tagliuoli uno sopra l’altro con simmetria su di un vassoio di rame o di porcellana che regga al fuoco, intramezzandoli con alcuni pezzetti di burro, e rosolateli alquanto nel forno da campagna per servirli caldi.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Latte, zucchero, amido, rossi d’uovo, odore di vaniglia, burro
Strumenti
Cazzaruola, mestolo, teglia o piatto, vassoio di rame o di porcellana, forno da campagna

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Mescolate insieme il latte, lo zucchero, l'amido ridotto in polvere, i rossi d’uovo e l'odore di vaniglia in una cazzaruola, proprio come fareste per una crema. Continuate a mescolare costantemente con il mestolo per evitare che si formino grumi. Quando il composto inizia a diventare sodo, continuate a cuocerlo ancora qualche minuto sul fuoco.

2. Raffreddamento e taglio

Versate il composto compatto in una teglia o un grande piatto, facendolo raggiungere un'altezza di circa un dito e mezzo. Lasciate raffreddare completamente il composto fino a che non sarà diacciato. Una volta freddo, tagliatelo a mandorle o in rettangoli per creare gli gnocchi.

3. Cottura finale

Disponete gli gnocchi tagliati con simmetria su un vassoio di rame o di porcellana resistente al forno. Intramezzate gli strati con piccoli pezzetti di burro per aggiungere sapore. Rosolate gli gnocchi nel forno da campagna fino a che non saranno caldi e leggermente dorati. Serviteli caldi per un risultato ottimale.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Gli gnocchi di latte sono una curiosa variazione dei tradizionali gnocchi di patate, dimostrando la versatilità di questi ingredienti di base. Il loro sapore delicato li rendeva un dolce amato durante le giornate calde.

L'uso di amido come addensante è tipico di molte preparazioni dolci casalinghe dell'epoca, poiché permetteva di ottenere una consistenza vellutata senza l'uso di farina, spesso più soggetta a lasciare un retrogusto.