Umidi

299. Girello alla brace (Garetto)

Volete un piatto di carne della cucina bolognese e dei più semplici che si possano immaginare? Fate il garetto. Così chiamano a Bologna il girello, che è quel pezzo di carne di manzo, senz’osso, situata quasi alla estremità della coscia, tra il muscolo e lo scannello, che può essere del peso di grammi 700 all’incirca ed è il solo che si presti per quest’uso. Mettetelo al fuoco senz’altro condimento che sale e pepe; niente acqua e niun altro ingrediente. Chiudete la bocca della cazzaruola con un foglio di carta a diversi doppi, tenuto fermo dal suo coperchio, e lasciatelo cuocere molto lentamente. Vedrete che getta una copiosa quantità di sugo che poi riassorbe a poco a poco; quando lo avrà ritirato tutto levatelo e servitelo. È quasi migliore diaccio che caldo.

Che sia un piatto sano e nutriente, nessuno può dubitarne; ma che, per la sua troppa semplicità, possa piacere a tutti non saprei dirlo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Girello di manzo, sale, pepe
Strumenti
Casseruola, coperchio, carta (per coprire)

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della Carne

Prendete un girello di manzo del peso di circa 700 grammi. Questa parte specifica del manzo si trova quasi all'estremità della coscia, tra il muscolo e lo scannello. È importante per questa ricetta selezionare un pezzo esattamente di questa tipologia, poiché è il solo che si presti perfettamente a questo metodo di cottura.

2. Condimento

Non è necessario aggiungere alcun condimento particolare. Semplicemente, insaporite il girello con una generosa dose di sale e una spolverata di pepe. Non occorre aggiungere acqua o altri ingredienti. Questa ricetta esalta la naturalezza della carne.

3. Cottura

Mettete il girello in una casseruola e coprite la bocca del recipiente con un foglio di carta piegato più volte e fissato con il coperchio. Questo aiuta a mantenere il calore e a permettere una cottura uniforme. Cuocete lentamente a fuoco basso. La carne rilascerà gradualmente un sugo, che riassorbirà poco a poco. Quando avrà completamente riassorbito il suo succo, è segno che è pronta.

4. Servizio

Una volta cotto, togliete il girello dal fuoco e servitelo. Potete gustarlo caldo, ma è considerato quasi migliore se servito freddo. La semplicità di questo piatto potrebbe non piacere a tutti, ma garantisce un pasto sano e nutriente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il girello, noto anche come 'garetto' a Bologna, è una parte del manzo apprezzata per la sua tenerezza e gusto. Questo taglio, posizionato tra il muscolo e lo scannello, è ideale per le cotture lente che permettono alla carne di assorbire i propri sughi, garantendo un sapore intenso e naturale.

Nella cucina bolognese, la semplicità del condimento di questa ricetta mette in risalto i sapori puri e semplici, rimanendo fedele alla tradizione che predilige piatti genuini e sinceri.