Pasticceria

593. Gialletti II

Se non vi grava la spesa potete farli più gentili con la seguente ricetta nella quale non occorre né il lievito, né l’acqua per impastarli.

  • Farina di granturco, grammi 300.
  • Detta di grano, grammi 150.
  • Zucchero in polvere, grammi 200.
  • Burro, grammi 150.
  • Lardo, grammi 70.
  • Zibibbo, grammi 100.
  • Uova, n. 2.
  • Odore di scorza di limone.

Di questi, tenendoli della grossezza di mezzo dito, ne farete una ventina; ma potete anche dar loro la forma che più vi piace e invece di 20, tenendoli piccoli, farne 40. Cuoceteli come i precedenti e per impastarli regolatevi come se si trattasse di pasta frolla.

Procedimento

Durata
60 minuti
Ingredienti
Farina di granturco, farina di grano, zucchero in polvere, burro, lardo, zibibbo, uova, odore di scorza di limone
Strumenti
Forno, teglia da forno, ciotola per mescolare

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Inizia pesando e preparando tutti gli ingredienti necessari: farina di granturco e di grano, zucchero in polvere, burro, lardo, zibibbo, uova e la scorza di limone. Assicurati di avere tutto a portata di mano per rendere il processo di impasto più fluido. La presenza dello zibibbo aggiungerà una nota dolce e aromatica ai tuoi gialletti.

2. Preparazione dell'impasto

In una grande ciotola, mescola la farina di granturco e la farina di grano con lo zucchero in polvere. Aggiungi il burro ammorbidito e il lardo, mescolando bene per ottenere un composto omogeneo. Incorpora le due uova e lo zibibbo, continuando a mescolare. Infine, aromatizza l'impasto con un po' di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.

3. Formazione dei gialletti

Dividi l'impasto in piccole porzioni delle dimensioni di mezzo dito o a piacere. Puoi optare per una forma tradizionale o sperimentare con forme diverse. Disponi i gialletti sulla teglia da forno precedentemente preparata. Ricorda che puoi ottenere circa 20 pezzi di grandezza media o 40, se li preferisci più piccoli.

4. Cottura

Preriscalda il forno a una temperatura moderata. Cuoci i gialletti fino a quando non risultano dorati e ben cotti, simili a come cuoceresti la pasta frolla. Il risultato finale sarà una deliziosa serie di biscotti pronti per essere gustati con una bevanda calda o semplicemente da soli.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I gialletti sono biscotti tradizionali che uniscono sapori semplici ma ricchi come lo zibibbo e il burro. Il loro nome probabilmente deriva dal caratteristico colore dorato conferito dalla farina di granturco. Questa ricetta è un esempio di come la cucina del passato non necessitasse di lievito per ottenere dolci gustosi e croccanti.