Gelati
773. Gelato di latte di mandorle
Descrivo per voi, signore di gusto delicato e fine, il seguente gelato, nella persuasione che lo aggradirete molto; ed avendo spesse volte rivolto a voi il pensiero nel compor questi piatti, onde interpretare e sodisfare anche il gusto vostro, così non posso distaccarmi da voi senza augurarvi che conserviate a lungo gl’invidiabili pregi della florida salute e della bellezza.
- Zucchero, grammi 200.
- Mandorle dolci con 4 o 5 amare, grammi 150.
- Acqua, decilitri 8.
- Panna, decilitri 2.
- Odore di acqua di fior d’arancio o di coriandoli.
Fate bollire lo zucchero nell’acqua per dieci minuti con entro i coriandoli, come nel Latte alla portoghese, n. 693, se per l’odore vi servite di essi. Sbucciate le mandorle, pestatele finissime nel mortaio diluendole con qualche cucchiaiata del siroppo ottenuto e mescolatele al medesimo. Poi passatele da un pannolino rado strizzando bene onde estrarre dalle mandorle tutta la sostanza possibile, ripetendo più volte l’operazione del mortaio, se occorre. Unite la panna al liquido spremuto, gelatelo nella sorbettiera e quando sarà ben sodo servitelo in bicchierini.
Questa dose potrà bastare per nove o dieci persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Zucchero, Mandorle dolci con 4 o 5 amare, Acqua, Panna, Odore di acqua di fior d’arancio o di coriandoli
- Strumenti
- Pentolino, Mortaio, Pannolino rado, Sorbettiera, Bicchierini
Passaggi
1. Preparazione dello sciroppo
In un pentolino, versate 8 decilitri di acqua e aggiungete 200 grammi di zucchero. Portate ad ebollizione per circa dieci minuti, eventualmente aggiungendo i coriandoli per l'odore. Trasferite lo sciroppo ottenuto da parte, pronto per l'uso. Questo sarà il primo passo per creare la base del nostro gelato.
2. Lavorazione delle mandorle
Sbucciate 150 grammi di mandorle dolci e aggiungete 4 o 5 mandorle amare. Pestatele finemente in un mortaio, diluendo con alcune cucchiaiate di sciroppo preparato in precedenza. Questo aiuta ad ottenere una pasta omogenea che si amalgamerà bene con il resto degli ingredienti.
3. Filtraggio e miscelazione
Passate il composto di mandorle da un pannolino rado, strizzando bene per estrarre il massimo della sostanza. Ripetete l'operazione del pestaggio se necessario. Una volta estratto tutto il succo, miscelatelo con due decilitri di panna. Questa combinazione conferirà cremosità e ricchezza al gelato di mandorle.
4. Gelatura e servizio
Versate la miscela ottenuta nella sorbettiera e procedete con la gelatura. Continuate a mescolare finché il gelato non diventa ben sodo. A questo punto, servitelo in piccoli bicchierini, pronto per essere gustato dai vostri ospiti. Un dolce delicato che lascerà tutti piacevolmente sorpresi.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il gelato al latte di mandorle è una delizia che combina la tradizione artigianale con ingredienti semplici e genuini. Questa ricetta riflette l’abilità nel trasformare un frutto secco in una base cremosa per dolci, facendo uso di tecniche che richiedono manualità e dedizione. I profumi di acqua di fior d'arancio e mandorla evocano atmosfere mediterranee particolarmente apprezzate.
Le mandorle sono ingredienti versatili e dal valore nutrizionale elevato, ricche di vitamine e minerali, oltre a rappresentare una delle coltivazioni più caratteristiche di alcuni territori italiani, quali la Sicilia.