Gelati
755. Gelato di fragole
- Fragole ben mature, grammi 300.
- Zucchero bianco fine, grammi 300
- Acqua, mezzo litro.
- Un grosso limone di giardino.
- Un arancio.
Fate bollire lo zucchero nell’acqua per 10 minuti a cazzaruola scoperta. Passate dallo staccio le fragole e il sugo dell’arancio e del limone, aggiungete il siroppo dopo aver passato anche questo, mescolate ogni cosa e versate il composto nella sorbettiera.
Questa dose potrà bastare per otto persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Fragole, Zucchero, Acqua, Limone, Arancio
- Strumenti
- Casseruola, Staccio, Sorbettiera
Passaggi
1. Preparazione dello sciroppo
Inizia mettendo lo zucchero e l'acqua in una casseruola. Lascia bollire il tutto per circa 10 minuti in modo che lo zucchero si sciolga completamente e si formi uno sciroppo. Assicurati che la casseruola sia scoperta per consentire l'evaporazione dell'acqua in eccesso.
2. Preparazione del composto di frutta
Mentre lo sciroppo si raffredda, passa le fragole ben mature al setaccio per ottenere una purea. Spremi il succo dell'arancio e del grosso limone di giardino e filtralo. Combina questi succhi e purea in una ciotola grande.
3. Combinazione degli ingredienti
Una volta che il tuo sciroppo di zucchero si è raffreddato un po', passalo anch'esso al setaccio. A questo punto puoi mescolarlo alla purea di fragole e ai succhi di agrumi. Assicurati che il tutto sia ben amalgamato.
4. Mantecatura
Versa il composto di frutta e sciroppo nella sorbettiera. Aziona la macchina secondo le istruzioni del produttore fino a quando il gelato raggiunge la consistenza desiderata. Ricorda che questo processo può richiedere un po' di tempo, ma ne vale la pena!
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il gelato di fragole è un classico dell'estate, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Le fragole, essendo di stagione nei mesi più caldi, sono perfette per creare dessert freschi e leggeri. Originariamente, il termine 'sorbettiera' si riferiva a un attrezzo da cucina per fare sorbetti e gelati artigianalmente, ancor prima delle moderne gelatiere.