Gelati

761. Gelato di cioccolata

  • Latte, un litro.
  • Cioccolata fine, grammi 200.
  • Zucchero, grammi 100.

Grattate la cioccolata e mettetela al fuoco collo zucchero e con quattro decilitri del detto latte in una cazzaruola ove stia ristretta. Fatela bollire per qualche minuto, frullandola sempre onde si affini. Ritiratela dal fuoco, aggiungete il resto del latte e versate il composto nella sorbettiera quando sarà ghiaccio.

Anche questa dose potrà bastare per dieci persone. Se volete questo gelato più sostanzioso portate la dose dello zucchero a 120 grammi ed uniteci due rossi d’uovo quando ritirate la cioccolata dal fuoco e non è più a bollore. Mescolate, e rimettetela sul fornello per qualche minuto e poi, come si è detto, aggiungete il resto del latte.

Procedimento

Durata
Circa 30 minuti più tempo di raffreddamento
Ingredienti
Latte, Cioccolata fine, Zucchero
Strumenti
Grattugia, Cazzaruola, Frusta, Sorbettiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparare la cioccolata

Grattugiate 200 grammi di cioccolata fine. In una cazzaruola dove il composto stia ben stretto, mettete la cioccolata grattugiata e aggiungete 100 grammi di zucchero e 400 ml di latte. Accendete il fuoco e portate a ebollizione la miscela, frullandola continuamente in modo che la cioccolata si amalgami perfettamente con gli altri ingredienti.

2. Raffreddare e incorporare il latte

Rimuovete la cazzaruola dal fuoco una volta che la cioccolata è ben sciolta e tutto è ben amalgamato. Aggiungete il restante latte e mescolate accuratamente. Lasciate raffreddare il composto fino a che non sia ghiacciato. Versate quindi il composto nella sorbettiera.

3. Variante con uova

Se desiderate un gelato più sostanzioso, quando ritirate la cioccolata dal fuoco e non è più a bollore, potrete unire due rossi d'uovo alla miscela. Mescolate bene, poi rimettetela sul fornello per alcuni minuti prima di aggiungere il latte rimanente come descritto precedentemente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il gelato è una delle preparazioni dolciarie più antiche e amate. Tradizionalmente, il gelato veniva preparato con latte e altri ingredienti, che venivano raffreddati usando ghiaccio e sale.

Il cioccolato, sebbene non sia originario dell'Italia, ha trovato la sua strada nelle cucine italiane come ingrediente di lusso, molto apprezzato per il suo gusto ricco e la sua versatilità.