Gelati

760. Gelato di amaretti

  • Latte, un litro.
  • Zucchero, grammi 200.
  • Amaretti, grammi 100.
  • Rossi d’uovo, n. 6.
  • Odore di zucchero vanigliato.

Pestate finissimi nel mortaio gli amaretti e dopo poneteli in una cazzaruola unendoci lo zucchero, i rossi e l’odore; mescolate e versateci il latte a poco per volta. Mettete la cazzaruola al fuoco per condensare il composto come fareste per la crema, indi versatelo nella sorbettiera per gelarlo.

Sentirete un gelato squisito che può bastare, a buona misura, per otto persone. La metà dose può servire per quattro ed anche per cinque persone.

Procedimento

Durata
Circa 2 ore
Ingredienti
Latte, Zucchero, Amaretti, Rossi d’uovo, Odore di zucchero vanigliato
Strumenti
Mortaio, Cazzaruola, Sorbettiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli Amaretti

Prendete gli amaretti e pestateli finemente in un mortaio. Questo passaggio è importante per ottenere una polvere fine che si amalgamerà perfettamente con il latte e gli altri ingredienti, risultando in una texture liscia e delicata.

2. Creazione del Composto

Dopo aver pestato gli amaretti, metteteli in una cazzaruola e aggiungete lo zucchero, i rossi d’uovo e l'odore di zucchero vanigliato. Mescolate bene questi ingredienti, assicurandovi che i tuorli si incorporino completamente.

3. Aggiunta del Latte

Iniziate a versare il latte a poco a poco nella cazzaruola, continuando a mescolare per evitare grumi. Questo passaggio contribuirà a formare un composto omogeneo. Continuate a mescolare fino a che il latte non sarà completamente incorporato.

4. Cottura della Crema

Ponete la cazzaruola sul fuoco a fuoco medio e fate cuocere il composto, mescolando costantemente, fino a quando si addensa come una crema. Assicuratevi che non arrivi a bollire per evitare che i tuorli si rapprendano troppo rapidamente.

5. Gelatura

Una volta che il composto si è addensato, versatelo in una sorbettiera e lasciate gelare. Questo processo trasformerà la crema in un gustoso gelato di amaretti, pronto per essere gustato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Gli amaretti, biscotti tradizionali italiani realizzati con mandorle, albumi e zucchero, sono una specialità della zona tra Piemonte e Lombardia, ma sono amati in tutta Italia. Il loro caratteristico sapore li rende un ingrediente versatile in molte preparazioni dolciarie.

Il processo di gelatura tradizionale con la sorbettiera era una tecnica comune nei tempi dell'Artusi, prima dell'avvento delle gelatiere moderne, e richiedeva più tempo e attenzione, conferendo al gelato una consistenza unica.